Da Galileo ad Einstein--la Gravità per tutti--Esperimenti con lo smartphone

ebook #SmartSchool

By Alfonso D'ambrosio

cover image of Da Galileo ad Einstein--la Gravità per tutti--Esperimenti con lo smartphone

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
"Da Galileo ad Einstein: la Gravità per tutti. Esperimenti con lo smartphone" è il frutto di un sogno ambizioso: colmare un vuoto nella saggistica scientifica. Il vuoto è quello della manualistica pratica, legata a concetti complessi. Questo libro affronta il tema della Relatività Generale per mezzo di una serie di esperimenti, illustrati e commentati, basati sull'utilizzo dello smartphone e con un modello gravitazionale in tessuto elastico, attraverso cui analizzare in maniera qualitativa e quantitativa numerosi fenomeni legati della Gravità.
L'intento è di dare una guida pratica per i docenti che vogliono introdurre in classe i concetti legati alla Gravità in modo semplice e divertente per i propri studenti, senza rinunciare al rigore scientifico. L'obiettivo è anche quello di raggiungere tutti gli appassionati e curiosi delle materie scientifiche.
Gli esperimenti vengono condotti principalmente attraverso lo smartphone, il laboratorio scientifico che tutti i nostri ragazzi hanno in tasca, e attraverso software gratuitamente disponibili in rete di cui vengono riportati i link per lo scaricamento nel proprio PC.
Il libro inizia ripercorrendo gli esperimenti di Galileo Galilei, si passa poi alle tre leggi di Keplero e al modello di gravitazione universale di Newton. Con l'utilizzo di un particolare "modello di universo" è possibile sperimentare alcuni degli effetti della Relatività Generale di Einstein, fino a comprendere come si generano le onde gravitazionali.
Un breve capitolo è anche dedicato al Nobel della Fisica 2017, assegnato per la scoperta delle onde gravitazionali.
Un altro capitolo è dedicato alle metodologie didattiche (IBSE, EAS, PBL, Flipped) che possono essere adottate per fare le esperienze riportate nel libro, compresi alcuni casi pratici.
Da Galileo ad Einstein--la Gravità per tutti--Esperimenti con lo smartphone