La misericordia degli ultimi
ebook ∣ Pagine letterarie di misericordia in Verga e Capuana
By Maria Rattà

Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
La letteratura – italiana e straniera – contiene pagine straordinarie dedicate al tema della misericordia. Il più delle volte si tratta di un argomento non protagonista, ma che emerge con forza dalle storie dei personaggi più disparati: ricchi e poveri, colti e analfabeti, credenti e non.
Il Giubileo della Misericordia indetto da papa Francesco nel 2015 è stato momento propizio per riprendere in mano capolavori noti e meno noti del panorama letterario, per rileggerli nell'ottica del perdono, dell'operosità misericordiosa, ma anche della chiusura del cuore, dell'ostinazione nel rancore e finanche della "conversione a contrario", cioè nel passaggio dell'uomo – tremendo, ma purtroppo possibile – dall'amore capace di mettere una pietra sopra a quello che sa solo scagliare pietre contro il peccatore. Le riflessioni su questi temi spirituali all'interno di alcune opere della letteratura italiana hanno un valore che non ha scadenza temporale, ma consentono di assaporare con maggiore profondità a grandi opere del nostro patrimonio culturale. Il presente lavoro si concentra in modo particolare su due opere di due scritturi siciliani: Giovanni Verga e Luigi Capuana, con i loro rispettivi romanzi I Malavoglia e Il marchese di Roccaverdina.
Il Giubileo della Misericordia indetto da papa Francesco nel 2015 è stato momento propizio per riprendere in mano capolavori noti e meno noti del panorama letterario, per rileggerli nell'ottica del perdono, dell'operosità misericordiosa, ma anche della chiusura del cuore, dell'ostinazione nel rancore e finanche della "conversione a contrario", cioè nel passaggio dell'uomo – tremendo, ma purtroppo possibile – dall'amore capace di mettere una pietra sopra a quello che sa solo scagliare pietre contro il peccatore. Le riflessioni su questi temi spirituali all'interno di alcune opere della letteratura italiana hanno un valore che non ha scadenza temporale, ma consentono di assaporare con maggiore profondità a grandi opere del nostro patrimonio culturale. Il presente lavoro si concentra in modo particolare su due opere di due scritturi siciliani: Giovanni Verga e Luigi Capuana, con i loro rispettivi romanzi I Malavoglia e Il marchese di Roccaverdina.