
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo: tutto è immaginazione. Senza il cervello immaginante umano esisterebbe solo l'individualità animale, rumori, gesti, fatti e atti concreti. Il mondo inventato svanirebbe e si tornerebbe nel branco. Immagino, dunque sono.
«Raramente si trova un testo scientifico capace di appassionare e di coinvolgere come questo». Alessandro Salvini (già ordinario di Psicologia clinica, Università di Padova)
Gli esseri viventi non hanno bisogno di capire il senso della loro esistenza, hanno in sé l'istinto di vita. Anche l'animale umano un tempo seguiva l'istinto e, come gli altri, camminava nel buio. Poi in lui si è accesa una lampadina che ha illuminato uno spazio più grande. Da quell'istante la sua mente si è estesa travalicando il corpo e il cervello e, attraverso il linguaggio, ha iniziato a rappresentare il tempo e lo spazio. L'immaginazione ha generato il racconto, la scrittura, la lettura, ed è apparso un nuovo essere: l'uomo. Scritto con stile originale, questo libro intende introdurre in modo agile e discorsivo, grazie al dialogo tra diversi personaggi (psichiatra, psicologo, antropologo e altri) alla conoscenza del cervello umano. Dotato di coscienza, libertà, memoria estesa, sogno, arte. Un saggio scientifico ricco di citazioni pertinenti, ma anche un racconto, che lascia spazio alla leggenda e al sentire comune perché, secondo l'autore, la scienza può conoscere ed esaminare il cervello, ma ciò non è sufficiente: vi è il cervello nudo ereditato, che ci rende tutti membri della stessa specie, e il cervello vestito dall'immaginazione, che ci rende unici.
Luciano Peccarisi è medico curante e specialista in neurologia. Il contatto ormai trentennale con persone sofferenti di malattie del cervello e del comportamento lo ha portato a interessarsi a queste patologie. Da anni si dedica ad approfondire i rapporti tra mente e cervello. Appassionato cultore di testi umanistici e scientifici, ha scritto Il miraggio di «conosci te stesso». Coscienza, linguaggio e libero arbitrio (2008) e Dialogo tra il Cervello e il suo Io (2014), tra i finalisti del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica patrocinato dal Cnr di Roma. Collabora con il sito Riflessioni.it come autore della rubrica "Riflessioni sulla Mente".
«Raramente si trova un testo scientifico capace di appassionare e di coinvolgere come questo». Alessandro Salvini (già ordinario di Psicologia clinica, Università di Padova)
Gli esseri viventi non hanno bisogno di capire il senso della loro esistenza, hanno in sé l'istinto di vita. Anche l'animale umano un tempo seguiva l'istinto e, come gli altri, camminava nel buio. Poi in lui si è accesa una lampadina che ha illuminato uno spazio più grande. Da quell'istante la sua mente si è estesa travalicando il corpo e il cervello e, attraverso il linguaggio, ha iniziato a rappresentare il tempo e lo spazio. L'immaginazione ha generato il racconto, la scrittura, la lettura, ed è apparso un nuovo essere: l'uomo. Scritto con stile originale, questo libro intende introdurre in modo agile e discorsivo, grazie al dialogo tra diversi personaggi (psichiatra, psicologo, antropologo e altri) alla conoscenza del cervello umano. Dotato di coscienza, libertà, memoria estesa, sogno, arte. Un saggio scientifico ricco di citazioni pertinenti, ma anche un racconto, che lascia spazio alla leggenda e al sentire comune perché, secondo l'autore, la scienza può conoscere ed esaminare il cervello, ma ciò non è sufficiente: vi è il cervello nudo ereditato, che ci rende tutti membri della stessa specie, e il cervello vestito dall'immaginazione, che ci rende unici.
Luciano Peccarisi è medico curante e specialista in neurologia. Il contatto ormai trentennale con persone sofferenti di malattie del cervello e del comportamento lo ha portato a interessarsi a queste patologie. Da anni si dedica ad approfondire i rapporti tra mente e cervello. Appassionato cultore di testi umanistici e scientifici, ha scritto Il miraggio di «conosci te stesso». Coscienza, linguaggio e libero arbitrio (2008) e Dialogo tra il Cervello e il suo Io (2014), tra i finalisti del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica patrocinato dal Cnr di Roma. Collabora con il sito Riflessioni.it come autore della rubrica "Riflessioni sulla Mente".