L'odore della felicità

ebook

By Simonetta Mannino

L'odore della felicità

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
-Segnalazione di merito al Premio Letterario Internazionale "Città di Moncalieri" (XXXIII edizione)

-Menzione d'onore al Premio Letterario Internazionale "Trofeo Penna d'Autore" (XIX edizione)


"Ho un ricordo nitido di quel giorno, so che ciò che è accaduto avrebbe dovuto, in qualche modo, aiutarmi a comprendere, avrebbe dovuto togliermi dalla testa quel film di cui non sono mai stata protagonista. Ma lo amavo. Ero scivolata dentro la scia salmastra del suo dopobarba, dentro le sue labbra umide e mute incollate alle mie, nelle sue unghie, nella sua testa.
E poi piangevo.
Perché sentivo che quell'amore balordo era solo mio, era sprofondato nella stessa, immutata desolazione della mia vita, come un veleno."


Protagonista della storia è la giovanissima Nina che, in un momento particolarmente drammatico del suo presente, comincia a ripercorrere l'intimo sentiero dei propri ricordi. Non è un percorso facile: un ambiente familiare difficoltoso, il rapporto con la sorella fatto per lo più di incomprensioni e un vivere quotidiano intriso di profonda e disperata solitudine. L'intreccio è lento e il suo dispiegarsi non ha nulla a che vedere col tempo e col passare dei giorni, quanto più con il sentire di Nina, con il mondo che nei suoi occhi confluisce e si disperde in emozioni, come l'acqua del mare che si assottiglia dopo che la forza iniziale dell'onda si ritira in fretta. Quella di Nina è una lotta alla ricerca di uno spazio per sé stessa nel mondo e negli affetti, lontano da un ambiente famigliare che nulla le ha insegnato in termini di amore. Tuttavia, l'indipendenza affettiva che cerca di ottenere andandosene è solo effimera: ballerina in un night club prima, ben presto prostituta, Nina vuole raccogliere denaro, tanto denaro da poter tornare dalla madre, totalmente chiusa nel proprio dolore, e offrirle in cambio una vita migliore, salvarla così da salvare, di riflesso, se stessa. Mentre la neve continua a scendere e ad imbiancare tutto, Nina continua a riportare i suoi ricordi, ed è come una voce della coscienza, che viene da dentro, lieve come la neve stessa. Forse è proprio questa dolcezza nella narrazione che fa risaltare ancor più la durezza della vita, in netto contrasto con lo stile e la pacatezza delle parole. Nonostante i temi forti, la lettura è resa estremamente godibile dalla grande forza espressiva e fluidità dello stile dell'autrice ed è un viaggio intenso, doloroso ma bellissimo, dove la felicità è solo un odore fugace ...

(A cura di Alice de Carli Enrico - www.meloleggo.it)
L'odore della felicità