Un viaggio inaspettato

ebook Quando si diventa genitori con la fecondazione eterologa

By Federica Faustini

cover image of Un viaggio inaspettato

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
La donazione di un gamete è differente da ogni altra forma di donazione, non tiene in vita gli altri, ma facilita la loro
capacità di generarla.
Cynthia B. Cohen

Gran parte di noi cresce con l'aspettativa di poter diventare un giorno genitore, ma non per tutti è così. Quando non è possibile un concepimento naturale o la fecondazione assistita omologa, si apre un terzo scenario: quello della fecondazione eterologa.
È chiaro, però, che il concepimento ottenuto in questo modo non può rappresentare la fine del percorso: le coppie che decidono di seguire questa strada si imbarcano in un viaggio emotivo con conseguenze profonde, soprattutto etiche, psicologiche e sociali.
Scopo del libro è dare voce e spazio a chi intraprende questo cammino, cercando di ridimensionare le comuni fantasie sul donatore o la donatrice e le preoccupazioni per la mancanza del legame genetico da parte di uno dei due genitori. E poi, è meglio comunicare al proprio figlio le sue origini o è preferibile che non venga a sapere nulla?
Una guida per affrontare questo importante e difficile progetto di genitorialità, perché le coppie che si avviano su questa strada capiscano che non sono sole.
A corollario dei vari vissuti, alcune figure professionali che hanno apportato un enorme contribuito all'interno di questo campo, cercano di spiegare le implicazioni scientifiche che stanno dietro a questa scelta.


Federica Faustini è psicologa clinica e psicodiagnosta. Nel 2013 la sua strada si è incrociata con quella di Marina Forte, psicologa e psicoterapeuta. Operano insieme presso il Centro di medicina della riproduzione di Roma (G.en.e.r.a) e presso la clinica Valle Giulia, fornendo supporto individuale, di coppia e di gruppo a tutte le persone coinvolte nel percorso di fecondazione assistita (PMA).
Approfondiscono giornalmente, con passione e dedizione, le tematiche psicologiche inerenti il mondo dell'infertilità, condividendo con i vari esperti del settore le nuove conoscenze emerse.
Un viaggio inaspettato