La vera storia di Corradino Principe Pannolino

ebook

By Corrado Aguggini

cover image of La vera storia di Corradino Principe Pannolino

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
In un mondo sempre più tecnologico, stressato e distratto anche l'infanzia ha perso la sua magia e sta cambiando vertiginosamente; i bambini di oggi sono sicuramente diversi da quelli dei secoli passati tuttavia, avrebbero anch'essi bisogno di tranquillità, e di quell'atmosfera di serenità ed intimità che si trovano in ambienti protetti dove ci sono luci soffuse, rumori ovattati e ritmi lenti e monotoni che, oltre a rassicurare, consentono al bambino di entrare in contatto con i suoi ritmi interiori per accedere e stimolare, in piena serenità, il lato immaginario e fantastico; in realtà, fin da quando sono piccolissimi vengono invece iper sollecitati da ambienti movimentati, da luci e rumori eccessivi e, ancor più spesso, da giochi che, se da un lato tendono a stimolare i cinque sensi, dall'altro, li colpiscono troppo rudemente. Non è inusuale entrare in una casa in cui vive un bambino di due o tre anni e vederlo davanti alla televisione intento a guardare i cartoni animati, oppure concentrato a manovrare giocattoli eccessivamente elettronici dotati di suoni di sirene che accendono e spengono luci colorate; questi giocattoli non richiedono un intervento diretto della fantasia del bambino ma, piuttosto, abituano ad essere veloci nel premere bottoni e pulsanti. Fin da bambini bisogna offrire delle buone performances e pertanto, è triste dire che questo mondo prepara i bambini ad essere futuri uomini tecnologici abituati allo stress e a tutto ciò che stimola i sensi, in particolare la vista; in poche parole, prepara a diventare dipendenti dai video game e dalla televisione e a lasciarsi poi bombardare da tutto ciò che passa attraverso lo schermo.
E' bello invece pensare che, in questo mondo dove tutto è eccessivo e dove non c'è più tempo per nulla e ancor meno per i bambini, ci sia qualcuno che pensa ai bambini e che scrive la fiaba di "Corradino".
Si tratta di un ritorno al passato o forse, di un salto in un futuro più umano? Il nostro mondo ha sicuramente bisogno di cambiamenti ma, soprattutto, ha bisogno di tornare ad immaginare un futuro in cui la vita venga rispettata e in cui vi sia spazio per la creatività, per il sogno e soprattutto per le relazioni umane ma, per costruire tutto ciò forse deve fare un salto indietro per recuperare ciò che è stato perso partendo prima di tutto dai bambini che devono essere aiutati a far in modo che il loro immenso patrimonio interiore possa risvegliarsi gradualmente fino a "vedere nella mente" e ad accedere alla fantasia, radice di ogni creatività.
E' bello immaginare un mondo in cui i genitori e i nonni moderni regalano ai bambini la "VERA STORIA DI CORRADINO PRINCIPE PANNOLINO" con la promessa di sedersi accanto al loro letto la sera per raccontargliela e accompagnarli ad addormentarsi fantasticando ed elaborando la storia.
(prefazione di Lidia Fassio)
La vera storia di Corradino Principe Pannolino