Altissima miseria

ebook

By Claudia Di Palma

cover image of Altissima miseria

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
"La poesia come testimonianza ed invenzione è in qualche modo anche il miglior modo di introdurre e spiegare i versi dell'opera d'esordio di Claudia Di Palma. Un verso misurato, centellinato nella pagina tanto da non apparire mai eccessivo, che sgorga da un particolarissimo tipo di accoglienza quale è la resa. [...] Il dolore d'essere in questo mondo scarnificato, ribaltato eppure vero diviene in Claudia Di Palma talmente profondo da esprimere il bisogno di proiettarlo perfino verso Dio, ombra assente di una ricerca che prescinde da Dio stesso ma inevitabilmente se ne nutre." (dall'introduzione di Alessandro Canzian)

alcuni giudizi critici su "Altissima miseria"

Premio Letterario "Interferenze"/Bologna Lettere

Premio Speciale del Presidente della Giuria assegnato "ad opere che più delle altre hanno evidenziato una particolare connotazione o che sono comunque proiettate verso una specifica autonomia testuale in quanto a intenzioni, uso del linguaggio e ricerca stilistica"

"È una realtà dove l'ombra si sparge nel mondo cadendo come un frutto maturo, dove la vita è assenza, dove si marcisce di un bellissimo marcire, quella di Claudia Di Palma. L'autrice possiede una scrittura matura e crudele, calcarea, avvolgente. Il suo ultimo lavoro, Altissima miseria (Musicaos Editore), appare immediatamente al lettore come un libro denso e perfetto, che con un andamento sottilmente musicale è in grado di presentare l'horror vacui dell'esistenza nella grazia di un ultimo respiro. Si parla di vita, si parla di morte, si parla delle relazioni a volte non possibili tra esseri umani. Ma si parla anche d'amore, di ironia e di scrittura, tra qualche vecchio affranto di verde e un'intima, meravigliosa, anarchia." POESIA, Fabio Simonelli, Anno XXX, Numero 325, Aprile 2017.

"Delle generazioni già monitorate dalla critica, Mariangela Gualtieri è la poetessa che più potrebbe ricordare Claudia Di Palma (che della Gualtieri ha citato dei versi in esergo al libro), ma si avvertono anche gli echi di Giovanna Sicari, che decifra fatti passati, remoti, liquefatti, espiantati. La domanda sull'eterno rito del non sapere, delle ombre esistenziali, conduce ad un "misero dono", ad un inizio del quale possiamo solo riconoscere creazione, sostanza, "misera misura". Il partorire è quasi un'ossessione in questa poesia, tanto che la nascita, paradossalmente, è identificata come un trapasso. Non la morte, ma appunto il dare vita alla vita, quando il buio si fa bagliore e non il contrario. Il mistero, però, è sempre lo stesso." PELAGOS LETTERATURA, Alessandro Moscè

"Di Palma affronta il suo reale opponendogli quella che pare una resa, un esilio in un non luogo ricercato, di elezione, contrapposto a scenari di sola apparente comunione, i "luoghi del giorno, il bar, la villa comunale" (quest'ultima dove si fa "commercio d'alberi") e invita il suo interlocutore – non necessariamente il lettore, si scopre leggendo- in un altrove [...] Ricorda talora Emerson, questa giovane scrittrice, quando toglie i nomi alle certezze, e le riescono felicissimi accostamenti di parole mai fini a se stessi, a un autocompiacimento che si faccia sterile, ma in densità anzi di immagine e senso: la sua Madre è una "disangolata figura", la persona che ama sarà oggetto di uno sprone dolce eppur deciso" ZONA DI DISAGIO, Anna Vallerugo

"Un lavoro in equilibrio tra il segno più e il segno meno dell'umanità, tra la materia e l'antimateria, con l'annientamento totale che fa...
Altissima miseria