Ad alto potenziale

ebook Storie di bambini plusdotati

By Viviana Castelli

cover image of Ad alto potenziale

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
«Essere genitore di un bambino dotato
è un po' come vivere sulle montagne russe.
A volte si sorride, a volte si resta senza fiato.
A volte si ride, a volte si urla. A volte il percorso è così snervante che non si può fare altro che piangere».

La plusdotazione è una caratteristica individuale che si manifesta nel 5 per cento della popolazione. I bambini plusdotati sono estremamente curiosi, hanno idee strane e bizzarre, discutono i dettagli, manifestano pareri e sentimenti molto forti e manipolano le informazioni. Spesso, però, faticano a socializzare con i compagni, ottengono risultati scolastici al di sotto delle loro pontenzialità, manifestano problemi di comportamento, e possono talvolta essere vittime di atti di bullismo.
In Italia questi bambini il più delle volte non vengono riconosciuti nelle loro peculiarità e diventano vittime di diagnosi sbagliate (deficit di attenzione, dislessia, spettro autistico...).
Questo libro racconta la loro storia, quella di bambini e ragazzi dotati di alte capacità ma portatori di bisogni da accogliere e a cui rispondere. Perché non si tratta di geni o fenomeni, ma in prima istanza di persone. Farfalle di cristallo, tanto intelligenti quanto sensibili, fragili e spesso non capite.
Per questo è stata creata l'associazione Step-net onlus, la Rete di sviluppo, di supporto e di riferimento per il talento, le emozioni, il potenziale e la plusdotazione a sostegno di famiglie, scuole ed esperti, che hanno a che fare con bambini e ragazzi gifted, cioè plusdotati. Perché ogni individuo ha il diritto di venire sostenuto nel suo percorso di crescita per poter essere un bambino sereno prima e un adulto in grado di offrire un importante contributo al miglioramento della nostra società poi, in un'ottica che favorisca il benessere sociale.

Viviana Castelli, nata a Milano, è presidente nazionale dell'associazione Step-net onlus, la rete di riferimento per la plusdotazione in Italia. È anche tesoriere di CTS Gifted aps. Vanta al suo attivo circa quaranta convegni sulla plusdotazione, di cui tre internazionali. Sposata, con due figli, Greta e Filippo, nella vita si occupa di rapporti commerciali con diverse realtà. Laureata in filosofia è peer educator e formatrice. È autrice del progetto Stepgate, la rete delle scuole italiane per la plusdotazione.

Antonella Torriani nata in provincia di Pavia, fin dall'inizio è alla guida dell'associazione Step-net onlus nazionale. È vicepresidente nazionale di Step-net onlus e di CTS Gifted aps. Vanta al suo attivo circa quaranta convegni sulla plusdotazione, di cui tre internazionali. Mamma di Susanna e Luca, nella vita si occupa di consulenza e formazione. È peer educator e formatrice per la plusdotazione. È autrice del progetto Stepcare per le famiglie e i professionisti della salute.

Simona Spinelli (Milano) è consigliere e tesoriere nazionale dell'associazione Step-net onlus. È presidente di CTS Gifted aps, associazione di promozione sociale che si occupa di attività per le famiglie con bambini e ragazzi plusdotati, di formazione e di sostegno alla ricerca. Ha partecipato a decine di convegni dedicati alla plusdotazione, di cui tre internazionali. Ha due figli, Riccardo e Leonardo, lavora nell'ambito della consulenza societaria. È peer educator e formatrice sulla plusdotazione per i docenti. È coautrice dei progetti Stepgate e Stepcare.

Rosella Meloni (Torino) è segretario nazionale e referente per...
Ad alto potenziale