Il Percorso del Santo Graal

ebook Maria Maddalena, Giuseppe d'Arimatea e le Sante Marie del Mare

By Luigi Antonio Macri'

cover image of Il Percorso del Santo Graal

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Il libro si propone come una sintesi dei principali temi legati al Graal e parte dal viaggio di Maria Maddalena e altri che dalla Palestina giunsero a Saintes Maries de la Mer, Provenza, Francia meridionale. Da quì si spostarono a Marsiglia e in tutta la Provenza; Giuseppe d'Arimatea dal Sud della Francia giunse a Glastonbury, nel Somerset, sud-est dell'attuale Inghilterra. Nel testo si presentano Giuseppe d'Arimatea, Maria Maddalena, la figura di Giacomo, anche attraverso una comparazione tra i Vangeli canonici e i Vangeli apocrifi. Il testo si compone di appunti, citazioni, immagini originali e spunti tali da indurre il lettore ad ulteriori ricerche.
Secondo Jacopo da Varazze (1228-1298), e prima ancora Rabano Mauro (776-856), con questo viaggio Giuseppe d'Arimatea, condusse, nell'odierna Provenza, Maria Maddalena accompagnata da Marta, Maria Salomè, Maria Jacobé (sorella di Maria madre di Gesù), Lazzaro, Massimino e una serva di nome Marcella o Sara.
L'uomo che vuole comprendere quanto viene trasmesso dalla Storia ufficiale, ma anche da quella riletta, rivisitata e ripensata attraverso i miti, le leggende, la tradizione orale e letteraria, è colmo di interrogativi e di dubbi. La storia del cristianesimo, la lettura attenta dei vangeli sinottici e canonici e di quelli denominati apocrifi, i documenti detti gnostici e le diverse ipotesi, anche recenti, che scaturiscono dai codici di Nag Hammadi e dai cosiddetti Rotoli del Mar Morto e da altri documenti, ma con i limiti oggettivi che emergono dall'ampiezza del tema e dal fatto che trattano eventi avvenuti duemila anni fa, pongono al ricercatore molti interrogativi del tipo: chi fu davvero Giuseppe d'Arimatea e qual è stato il suo ruolo, nella dinamica e negli eventi che precedettero e seguirono la crocifissione? Qual è stato il rapporto tra Lazzaro, Maria di Magdala e Giuseppe d'Arimatea? E il ruolo di Marta? Da dove nasce la "Leggenda" di questo viaggio dalla Palestina al sud della Francia e quali sono i suoi sviluppi? Perché Giuseppe d'Arimatea porta il Graal a Glastonbury, in Britannia? Qual è il rapporto tra le storie legate ad Artù, il Graal ed i viaggi di Giuseppe d'Arimatea? Fino a che punto è possibile ipotizzare una dinastia del Graal?
Tante altre domande potrebbero seguire per focalizzare e cercare di capire qualcosa, che s'intuisce importante, che sembra sia accaduta e di cui non c'è traccia, se non solo indizi, nella storia pubblica ed ufficiale del cristianesimo. Molti libri hanno approfondito e focalizzato gli aspetti sopra indicati e molti sono gli interrogativi ancora aperti.
L'intento non è certamente quello di dimostrare una tesi predefinita, poiché non si hanno "verità" da rivelare, ma di offrire elementi di valutazione per giungere ad una maggiore comprensione di eventi storici e religiosi, così vasti e importanti, che hanno da sempre interessato e che tutt'ora interessano gran parte dell'umanità.
Il Percorso del Santo Graal