
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
FUTURI 8 - Governare il progresso | Italian Institute for the FutureItalian Institute for the Future
Il tema centrale di questo numero affronta le conseguenze sociali del progresso tecnoscientifico: dalle conseguenze bioetiche degli scenari futuri legati alla riproduzione umana a come il mondo della finanza si sta trasformando sotto la pressione dei Big Data, dal rapporto tra pensiero scientifico e religioso alle questioni di biopolitica legate alla ricerca sulle cellule staminali, dall'analisi della retorica della sharing economy e del lato oscuro della società degli algoritmi al dibattito sulla disoccupazione tecnologica e agli scenari della robotica militare e del futuro della guerra. Tra gli altri temi discussi nel numero, la società post-democratica, l'impatto delle migrazioni nella geopolitica del Mediterraneo, un'alternativa "radicale" agli scenari di conquista dello Spazio, il tema del futuro dal punto di vista della psicosintesi.
Il tema centrale di questo numero affronta le conseguenze sociali del progresso tecnoscientifico: dalle conseguenze bioetiche degli scenari futuri legati alla riproduzione umana a come il mondo della finanza si sta trasformando sotto la pressione dei Big Data, dal rapporto tra pensiero scientifico e religioso alle questioni di biopolitica legate alla ricerca sulle cellule staminali, dall'analisi della retorica della sharing economy e del lato oscuro della società degli algoritmi al dibattito sulla disoccupazione tecnologica e agli scenari della robotica militare e del futuro della guerra. Tra gli altri temi discussi nel numero, la società post-democratica, l'impatto delle migrazioni nella geopolitica del Mediterraneo, un'alternativa "radicale" agli scenari di conquista dello Spazio, il tema del futuro dal punto di vista della psicosintesi.