Dalla «libertà d'Italia» alle «preponderanze straniere»

ebook Nuova edizione riveduta e accresciuta · Politica e storia

By Giuseppe Galasso

cover image of Dalla «libertà d'Italia» alle «preponderanze straniere»

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
'Libertà d'Italia' si riferisce alla molteplicità degli stati in cui la penisola è stata divisa dopo la caduta dell'impero romano e fino all'unificazione del 1861. In questo lungo tragitto di tredici secoli le 'preponderanze straniere', ossia l'assoggettamento a potenze straniere o il ruolo determinante di queste potenze nel decidere le sorti del paese, occupano uno spazio dominante. A questo periodo si riferiscono le penetranti riflessioni di Giuseppe Galasso, che nel presente volume chiarisce con originali analisi la fisionomia storica dell'Italia, concentrandosi sui secoli XVI-XVIII, fra Rinascimento e decadenza.
Dalla «libertà d'Italia» alle «preponderanze straniere»