Il filosofo di Monziglia o dell'impostore Umberto Galimberti

ebook

By Vincenzo Altieri

cover image of Il filosofo di Monziglia o dell'impostore Umberto Galimberti

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Il filosofo di Monziglia o dell'impostore Umberto Galimberti dimostra in modo inoppugnabile che L'ospite inquietante è una frode: un capolavoro di plagi e imposture, che Galimberti avrebbe fabbricato "perché i giovani, anche se non sempre ne sono consci, stanno male", quindi per propinar loro un elisir di "salvezza"?, così sembra, perché nel 2008 a Le Storie il sapiente Corrado Augias infine lo raccomandò dicendo ai telespettatori: "Questo è un libro importante perché racconta che cosa sono diventati i giovani e nel racconto c'è nascosto anche forse un tentativo di salvezza."
Ma "importante" è piuttosto leggere Il filosofo di Monziglia, un libro che narra "che cosa è diventata" la funzione intellettuale nell'allegro Belpaese dei morti viventi, e nel nostro racconto non c'è nascosto, bensì esposto in evidenza il redditizio malaffare dell'"emerito professore di filosofia morale" e dis-educatore dei giovani Umberto Galimberti.
Con la colossale impostura L'ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, Galimberti ha gabellato la favola di un "nichilismo" personificato, che in veste di seducente Satanasso "si aggira tra loro", cioè tra i giovani, e usando stuzzicanti lusinghe, "penetra nei loro sentimenti, confonde i loro pensieri, cancella prospettive e orizzonti, fiacca la loro anima, intristisce le passioni rendendole esangui", insomma, succhierebbe ai giovani inermi la loro anima per una manciata di spicciole illusioni.
Ma così, a sua insaputa?, il nichilista Galimberti ha descritto gli effetti intossicanti che la lettura del libro-frode L'ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani ha inoculato nella mente non solo dei giovani, ma anche di genitori e insegnanti, e ancora seguita ad avvelenarli, dato che L'ospite inquietante non è affatto "forse un tentativo di salvezza", bensì una seducente impostura che instilla una morbosa e corrosiva confusione mentale...
Perciò non sono i giovani, ma senz'altro Galimberti e i suoi "parenti" che sguazzano in "quel nulla che li pervade e li affoga", come indubbiamente dimostra Il filosofo di Monziglia o dell'impostore Umberto Galimberti.
Il filosofo di Monziglia o dell'impostore Umberto Galimberti