Jolanda, la figlia del Corsaro Nero

ebook

By Emilio Salgari

cover image of Jolanda, la figlia del Corsaro Nero

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Jolanda, la figlia del Corsaro Nero è un romanzo di Emilio Salgari pubblicato in prima edizione da Donath nel 1905.
È il terzo libro del ciclo de I corsari delle Antille e segue il romanzo La regina dei Caraibi, ambientandosi circa vent'anni dopo.
Henry Morgan, ex luogotenente del Corsaro Nero, è divenuto capitano di una nave chiamata Folgore come quella del cavaliere di Ventimiglia, e ha ottenuto una patente di corsa (ovvero è un corsaro autorizzato dall'Inghilterra a ingaggiare guerra contro la Spagna); il corsaro invia i fedeli filibustieri Carmaux e Wan Stiller a Maracaibo; qui i due scoprono quello che già Morgan sospettava: Jolanda di Ventimiglia, figlia del cavaliere Emilio di Ventimiglia e della duchessa Honorata Wan Guld, è stata presa prigioniera mentre attraversava l'Atlantico per raggiungere le colonie spagnole; il mandante è il Conte di Medina e Torres, figlio illegittimo del duca Wan Guld e di una marchesa messicana, desideroso di impossessarsi dei beni del padre; i possedimenti dei Wan Guld non erano mai stati restituiti a Honorata, adducendo come scusa le scorrerie del marito ai danni degli Spagnoli.
Jolanda è sola al mondo, poiché la madre è morta dopo il parto e il padre è scomparso l'anno seguente combattendo contro truppe francesi che invadevano il Piemonte (in effetti, l'ex corsaro cercava la morte per la disperazione della perdita della moglie)...
Jolanda, la figlia del Corsaro Nero