Riforma costituzionale

ebook le ragioni del no!

By Francesco Forciniti

cover image of Riforma costituzionale

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Il DDL Boschi, su cui i cittadini italiani saranno chiamati ad esprimersi con il referendum del 4 dicembre 2016, si propone di innovare in maniera incisiva l'assetto istituzionale del nostro Paese, modificando ben 47 articoli della Costituzione Italiana. Ma qual è la direzione intrapresa dal legislatore? Si tratta davvero di una riforma che razionalizza e ottimizza i processi decisionali, o piuttosto siamo di fronte ad un tentativo di abbattere le garanzie democratiche tipiche di un Stato di diritto? Il tanto vituperato "bicameralismo perfetto" è realmente causa di immobilismo decisionale? E davvero una democrazia sana è anche "veloce"? Non dovrebbero comunque essere osservati dei tempi fisiologici a garanzia della "non avventatezza" delle decisioni? E andando nella direzione della velocità, non si rischia di sacrificare ulteriormente la qualità e la democraticità delle decisioni stesse?
Si cercherà di rispondere a questi e ad altri interrogativi, evidenziando la pretestuosità delle argomentazioni addotte dai "riformisti". Si inizierà doverosamente con un breve sunto dei valori e dei meccanismi istituzionali contenuti nella Carta Costituzionale così com'è ora. Poi si proseguirà esaminando sinteticamente la legge elettorale n. 52/2015 (ribattezzata "Italicum"), e successivamente il contenuto della riforma costituzionale, cercando di cogliere la comune filosofia di fondo che lega questi due provvedimenti e costituisce un palese e sfrontato attacco ai valori contenuti nella Costituzione Repubblicana del 1948.
Riforma costituzionale