390 a.C. BRENNO. Guai ai vinti

ebook

By Antero Reginelli

cover image of 390 a.C. BRENNO. Guai ai vinti

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
390 a.C.: il primo saccheggio di Roma, uno degli eventi più scioccanti della sua storia, tanto che da allora i Galli, nella loro lingua Celti, diventarono un incubo per i romani, dal quale si liberarono solo trecento cinquant'anni dopo, in seguito alla conquista della Gallia da parte di Giulio Cesare.
Tre o quattro protagonisti di quel periodo sono epici: Furio Camillo, uno dei più grandi condottieri dell'antica Roma, pluridittatore, plurivittorioso; Brenno, arrogante capo dei Galli Senoni; Caio Fabio Dorsuone, un giovane romano che per adempiere un obbligo religioso, attraversa due volte le linee nemiche, andata e ritorno; Marco Manlio Capitolino, l'ex Console che scaraventa giù dal colle i Galli assalitori.
Memorabili, anche, altri episodi: la conquista di Veio, secolare rivale; la disastrosa sconfitta dell'esercito capitolino nella battaglia sul fiume Allia; la distruzione di Roma; le oche del Campidoglio.
E, poi, un paio di frasi diventate patrimonio dell'umanità: "Vae victis" (Guai ai vinti) e "Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" (Non con l'oro, ma con il ferro, si riscatta la patria).
Buona lettura.
390 a.C. BRENNO. Guai ai vinti