Giochi d'amore
ebook ∣ Da Atlanta 1996 a Rio 2016. Vent'anni di storie, di Olimpiadi e di passioni · Sport.doc
By Alberto Caprotti

Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Le Olimpiadi viste con gli occhi del cuore degli atleti
Vent'anni, cinque Olimpiadi attraversate d'un fiato, e una all'orizzonte che promette altra passione. E storie di cuore, tante.
Storie di amore fisico, sentimentale, mentale. Oppure solo e semplicemente sportivo.
Perché quando c'è un'Olimpiade di mezzo, un podio, una medaglia, il cuore può essere altrove.
«Piango. Come prima, più di prima. Quando perdo. Non voglio sentirmi dire che nella vita c'è altro, non può essere...», ha confessato Valentina Vezzali.
L'amore ha le sue geografie: troppe per essere catalogate. Abbastanza per far vincere o perdere. Passione e fatica, sentimento e sport: impossibile separare lati dell'anima che alla fine non possono non incrociarsi.
Anche se Mike Fanelli, americano, che disputò la maratona ai Giochi di Seul nel 1988 con la bandiera delle Isole Samoa, un giorno disse: «Dividi una gara in tre parti: corri la prima con la testa, la seconda con la tua personalità, la terza col cuore...»
Io ho provato a iniziare dal cuore.
Vent'anni, cinque Olimpiadi attraversate d'un fiato, e una all'orizzonte che promette altra passione. E storie di cuore, tante.
Storie di amore fisico, sentimentale, mentale. Oppure solo e semplicemente sportivo.
Perché quando c'è un'Olimpiade di mezzo, un podio, una medaglia, il cuore può essere altrove.
«Piango. Come prima, più di prima. Quando perdo. Non voglio sentirmi dire che nella vita c'è altro, non può essere...», ha confessato Valentina Vezzali.
L'amore ha le sue geografie: troppe per essere catalogate. Abbastanza per far vincere o perdere. Passione e fatica, sentimento e sport: impossibile separare lati dell'anima che alla fine non possono non incrociarsi.
Anche se Mike Fanelli, americano, che disputò la maratona ai Giochi di Seul nel 1988 con la bandiera delle Isole Samoa, un giorno disse: «Dividi una gara in tre parti: corri la prima con la testa, la seconda con la tua personalità, la terza col cuore...»
Io ho provato a iniziare dal cuore.