I Giardini Cinesi

ebook

By Fabrizio Frosini

cover image of I Giardini Cinesi

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...

Nell'espressione poetica di Frosini:
1. La Verità è affermata ; 2. La Bellezza è trasmessa ; 3. Il Personale diventa Universale.
~*~
1. La Verità — Uno dei termini fondamentali della poesia contemporanea è "Poesia della Testimonianza". "Firenze, passeggiata con vista" ne è un ottimo esempio – una poesia soffusa di malinconia che, attraverso il richiamo a Czechowski – "Il poeta della morte dal cielo di Dresda", nei versi di Frosini– si rivela essere una malinconia angosciata, e non una dolce tristezza.
~*~
2. La Bellezza — Il problema insito in molte evocazioni della bellezza nella cultura popolare è che esse, come nella pubblicità, creano un bisogno che è spesso artificiale. Nell'Arte Poetica, la bellezza viene espressa in tutto il suo splendore sensuale e spirituale. La poesia "Oltre" –ad esempio– ha una bellezza verbale che avvince fin dalla prima lettura.
~*~
3. Il Personale e l'Universale — La vera essenza della poesia è il personale, il particolare, il concreto. Come fa allora a raggiungere l'universale? Le parole 'Personale' e 'Universale' sono termini di opposizione, ma la magia verbale operata dal poeta ne supera la contrapposizione ogniqualvolta compone poesia dall'intimo del suo essere e l'affida a noi lettori; e noi, a nostra volta, l'assumiamo all'interno del nostro essere. La poesia "Nevicata Notturna" compie tale magia, relazionandosi alla nostra vita emotiva. L'esperienza personale del poeta riflette la nostra esperienza personale, e il Personale diventa Universale.

I Giardini Cinesi