Mediazione linguistica e interpretariato

ebook Regolamentazione, problematiche presenti e prospettive future in ambito giuridico

By Rudvin Mette

cover image of Mediazione linguistica e interpretariato

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
La premessa fondamentale dei saggi in questo volume è che la mediazione linguistica e l'interpretariato in ambito giuridico sono rilevanti per la tutela dei diritti umani primari e che tutti gli individui hanno diritto a un processo equo. Molti capitoli di questo libro hanno messo in rilievo come la traduzione e l'interpretariato siano mezzi utili a scavalcare le barriere tra persone che non parlano la stessa lingua; salvaguardano i diritti dell'individuo, sia esso imputato, testimone o vittima e garantiscono la sicurezza dell'intera comunità. Ogni autore presenta un diverso background formativo e di esperienze: dal mondo accademico a quello istituzionale, dagli interpreti in tribunale a quelli del linguaggio dei segni per la Comunità Sorda. Si tratta insomma di contesti formativi diversi per dare voce a diversi settori dell'ambiente giuridico, quello delle forze di polizia, dei tribunali, degli istituti penitenziari e dei centri di identificazione ed espulsione. Mondi complessi in cui si proiettano due professioni complesse: la mediazione linguisticoculturale e l'interpretariato legale. Analizzando le vulnerabilità del sistema attuale e le debolezze settoriali di oggi, soprattutto a livello normativo, guardiamo in avanti per migliorare alcuni aspetti di domani, in cui ci si augura che la recente Direttiva europea possa essere applicata integralmente: dal reclutamento regolamentato dei mediatori linguistico-culturali alla identificazione di ruoli e competenze precise, dall'istituzione di un registro professionale alla qualità del processo traduttivo. Tutto in virtù di un miglioramento della comunicazione grazie a un ruolo, quello del mediatore-interprete, fondamentale ma spesso sottovalutato, nel contatto fra il mondo dei migranti e quello della società di accoglienza.
Mediazione linguistica e interpretariato