Novelle per un anno

ebook

By Luigi Pirandello

cover image of Novelle per un anno

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Nelle 256 novelle raccolte in Novelle per un anno il lettore ritroverà esemplarità e sinteticità della letteratura pirandelliana ultima, ovvero del Pirandello immerso nei "miti", come li definiva egli stesso. Il protagonista di quasi tutte le novelle è il dramma dell'esistenza e l'autore per parlarne prende spunto da un avvenimento, un incidente o altro, che costringe i personaggi della scena a ricredersi e a riflettere sulla vita. Ecco, dunque, che i personaggi si ritrovano impotenti a guardare la vita reale che non è quella che avevano vissuto a causa delle maschere che avevano sempre indossato pur di essere accettati in società. I personaggi sono, solitamente, persone con problemi di tipo economico o mentale, che vivono in condizioni, a volte, disumane. L'uomo è percepito dall'autore come un essere vivente smarrito che non riesce a trovare la verità e la luce a cui mira ad arrivare. I temi possono essere interpretati anche come crisi d'identità dell'uomo e della donna moderni. Temi delicati ma rivisitati, talvolta, anche in chiave ironica per sdrammatizzare i dubbi, le ansie e le angosce. Ne La giara, novella contenuta nella raccolta, è molto evidente la tematica della roba ovvero i beni materiali posseduti dal protagonista e a cui è molto attaccato. Tanto che diventano il motivo stesso del suo agire nel mondo. Pirandello descrive l'atteggiamento del protagonista creando un effetto tragicomico. A Don Lolò Zirafa, il protagonista, viene contrapposta la figura dell'artigiano Zi' Dima. Il primo è un uomo ricco e taccagno, l'altro, pur non avendo risorse materiali crede nel suo saper fare. Il punto in comune che hanno i due uomini è la cocciutaggine perché entrambi sono convinti di essere nel giusto. Ne consegue una situazione grottesca in cui entrambi diventeranno in obbligo l'uno nei confronti dell'altro. Fino ad arrivare ad una situazione di stallo in cui non si riesce più a distinguere chi è nel giusto.
Novelle per un anno