Le meraviglie del Duemila

ebook

By Emilio Salgari

cover image of Le meraviglie del Duemila

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Emilio Salgari, con questo volume pseudo-scientifico, vuole mettere in guardia l'uomo del suo tempo circa gli sviluppi della scienza ed il futuro. Ad essere analizzate non soltanto quelle che possono apparire delle meraviglie tecnologiche ma anche alcune preoccupazioni che già erano vive nella sua epoca. Stiamo parlando dell'inquinamento e del terrorismo anarchico. Ne Le meraviglie del Duemila Salgari è in grado di anticipare anche alcuni temi o tecnologie. Tra queste la televisione descritta sull'esempio del fax già presente all'epoca dello scrittore. Un altro elemento nuovo è la plastica che viene descritta come simile al metallo ma bianca (la celluloide era stata scoperta nel 1860). Il romanzo fu pubblicato per la prima volta nel 1907 con lo pseudonimo di Guido Altieri; solo più tardi venne firmato Cap. Emilio Salgari. Venne ripubblicato moltissime volte fino a subire, in seguito, la censura fascista, durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo avvenne perché nel racconto ci si riferiva agli americani, allora nemici dei fascisti, in toni benevoli. Come Salgari ha fatto nella maggior parte dei suoi romanzi, anche ne Le meraviglie del Duemila le descrizioni sono minuziose. Anche i nomi degli animali e degli oggetti sono molto specifici. Questo romanzo è molto atipico rispetto alle altre opere salgariane e da esso emergono aspetti singolari e molto interessanti e meno presenti altrove, legati alla filosofia ed alle idee dello scrittore. Ciò, molto probabilmente perché il romanzo fu redatto in principio con uno pseudonimo. Per questo motivo, lo scrittore si sentì più libero di narrare le sue idee di carattere filosofico e politico e anche a riferimenti personali e ricordi autobiografici. Probabilmente un romanzo del genere non sarebbe stato lo stesso se fosse stato pubblicato sin da subito a suo nome. Una sorta di desiderio di esporre le proprie idee sulle evoluzioni della politica e del modo di vivere dell'uomo.
Le meraviglie del Duemila