
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Nel romanzo che state per leggere predominano amore, senso di giustizia e pericolose avventure come in quasi tutte le produzioni salgariane. Questa volta, però, si tratta di uno dei romanzi più lunghi della letteratura di Emilio Salgari. La prima edizione di questo romanzo fu pubblicata a Firenze dall'editore Bemporand con le illustrazioni di Alberto Della Valle. L'autore caratterizza molto bene i protagonisti: Pedro è un ragazzo coraggioso e puro mentre Mina è imprevedibile e coraggiosa. Insomma, la tipica eroina salgariana! Il capitano José Ulloa che aiuterà i ragazzi nella loro impresa. È un uomo molto esperto nella navigazione. Il vecchio Breton, invece, incarna la comicità drammatica di alcune parti del romanzo. Il cattivo del romanzo è il capitano Ramirez che è infido ed avido. Il suo aiutante Emanuel si trasforma, nel corso della narrazione, da uomo traditore a uomo eroico. Anche per questa novella, l'autore predilige scenari esotici. In particolare, rappresenta efficacemente la cerimonia del pilù-pilù ovvero una danza notturna in onore del dio Tiki che si svolge nella caverna. Le descrizioni fanno sentire il lettore spettatore della scena grazie alla possibilità di leggere di stalattiti e stalagmiti, incrostazioni vetrose e i loro magnifici riflessi. Il tema della ricerca del tesoro, rappresentato in questo libro, è un tema classico del romanzo d'avventura che fa già la sua comparsa in altre opere scritte da Salgari. Nonostante egli non avesse mai viaggiato nelle zone di cui scrive, era come se ci fosse stato perché si documentava intensamente. Ad aiutarlo numerose fonti come i diari di viaggio che consultava nelle biblioteche. Emilio Salgari è stato, negli ultimi anni, di nuovo preso in considerazione come principale esponente della letteratura italiana. Prima, infatti, veniva relegato al titolo di autore per ragazzini. Oggi, invece, sono grandi e piccini ad appassionarsi alle sue storie. Questo giustifica il fiorire di nuove edizioni digitali e cartacee.