I vecchi e i giovani

ebook

By Luigi Pirandello

cover image of I vecchi e i giovani

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Nel romanzo che state per leggere dal titolo I vecchi e i giovani l'autore vuole dimostrare ai suoi lettori che è il fato a dettare il corso degli eventi. A dettare la stesura del romanzo lo scandalo della Banca Romana avvenuto nel 1893, esempio lampante di cattiva gestione del Governo. Ad essere affrontato anche il caso dei Fasci siciliani repressi nel sangue. Ecco perché può essere considerato come un vero e proprio romanzo storico. L'autore scrive traendo spunto non solo dagli eventi politici ma anche da alcuni episodi che caratterizzarono la sua vita. Tra questi la crisi che colpì le miniere di zolfo dell'isola Sicilia, la moglie ammalata, il suo trasferimento a Roma ed i salotti mondani che frequentava, i moti siciliani che vennero repressi drammaticamente. I vecchi e i giovani venne, infatti, pubblicato nel 1909 su Rassegna contemporanea (a puntate tra gennaio e novembre) e soltanto nel 1913, un po' riadattato, venne pubblicato dall'editore Trevers. L'opera è composta da due parti ognuna di otto capitoli. La prima è ambientata a Girgenti, paesino siciliano, la seconda, invece, a Roma. L'edizione definitiva risale al 1931 nella quale mancano alcuni capitoli. Il romanzo fu accolto con molte critiche. Più che romanzo storico e veritiero venne descritto da molti come basato sulla fantasia. L'opera venne rivalutata soltanto nel 1960 a partire da Carlo Salinari che focalizzò i suoi studi sul Risorgimento e l'Unità d'Italia oltre che sul socialismo. Nonostante i protagonisti, come pure la società dell'epoca, facciano progetti grandi, di rilievo o meno grandi, è il caos ad avere la meglio. Ad essere messi sotto il microscopio la famiglia come incubatrice e modello di politica. L'unico ordine è dato proprio dal disordine in virtù del quale anche gli animi nobili possono essere infangati e i loro propositi migliori confluiscono nel caos. I personaggi sono tutti diversi tra loro. A differenziarli gli ideali e l'estrazione sociale. Una vera e propria mescolanza generazionale risalente al periodo della post unità d'Italia.
I vecchi e i giovani