I pirati della Malesia

ebook

By Emilio Salgari

cover image of I pirati della Malesia

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
In questo romanzo di avventura di Emilio Salgari, Sandokan, Yanez e Kammamuri trovano il tempo per cacciarsi in avvenimenti di ogni tipo: dal naufragio alla liberazione di Tremal-Naik fino al rovesciamento del potere del raja James Brooke, un uomo che era conosciuto con il nome di sterminatore di pirati malesi. Dopo questo episodio, gli uomini riuscirono a fare in modo che Hassin, nipote di Muda Hassin prendesse il suo posto. Il trono, in fondo, gli spettava di diritto perché il nonno era stato detronizzato dallo stesso Brooke. I sentimenti che spiccano in questo come in altri romanzi di Salgari sono la lealtà, l'orgoglio, la dignità ma anche il disprezzo nei confronti delle morti ingiuste. Il superuomo è incarnato da Sandokan un eroe impavido che, però, è in grado di piangere ricordando la sua amata morta per un epidemia. Yanez è, invece, l'uomo freddo e calcolatore mentre Kammamuri è un devoto e coraggioso servitore. I tre protagonisti sono tre figure ben definite di cui non esistono ambiguità. La narrazione procede in modo incalzante con dialoghi veloci e descrizioni sintetiche. Il lettore viene lasciato sempre con il fiato sospeso grazie alla suspense e ai cambiamenti di scena. I capitoli conclusivi sembrano un po' rapidi e quasi poco coerenti proprio a causa del ritmo che Salgari ha voluto conferirgli. Proprio per la sua struttura narrativa, questo ed altri romanzi salgariani sono stati adattati perfettamente al cinema. Un autore che sin dai suoi primi scritti decise di abbandonare gli orpelli e la retorica dello stile ottocentesco per abbracciarne uno più moderno caratterizzato da artificialità e suspense. Tipico di questo racconto è quello che viene chiamato procedimento dell'accumulo in virtù del quale in poche righe possono accavallarsi decine di animali o fenomeni strani. In questo modo, al lettore viene offerto un mondo spettacolare in cui potersi immergere.
I pirati della Malesia