
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Nel libro che state per leggere troverete due protagonisti principali: Testa di Pietra e il suo compagno Piccolo Flocco. I due vivranno moltissime avventure in un contesto freddo e impervio. Emilio Salgari, infatti, questa volta ha deciso di lasciare da parte i mari caraibici per concentrarsi sulla descrizione del Canada in inverno. Un territorio che i due impavidi marinai dovranno percorrere a piedi per poter assolvere al compito affidatigli dal loro padrone: il capitano MacLellan. Come molti critici hanno più volte sottolineato, Emilio Salgari, nonostante avesse frequentato l'Istituto Nautico di Venezia, in realtà, non aveva mai solcato i mari esteri di cui parla nei suoi racconti. Per le descrizioni dettagliate che si leggono tra le pagine dei suoi romanzi egli si servì di diverse fonti. Fu dalla loro analisi che egli prese gli spunti e li accrebbe grazie alla sua fantasia. Salgari metteva una grande cura nella documentazione e nella ricerca provando a dare una base sia storica che scientifica ai suoi racconti. Certamente, anche se Salgari visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, in una città come Verona non doveva essere difficile reperire diari di viaggi e reperti storici che avrebbero potuto aiutarlo nella stesura dei suoi racconti. La città di Verona, infatti, era un importante centro di attività missionaria e non è un caso che i primi romanzi scritti dall'autore furono pubblicati nella sua città natale. Negli ultimi anni le opere salgariane sono state riscoperte e vengono apprezzate da un pubblico molto più vasto che in passato. Anni addietro, infatti, l'autore veronese veniva considerato come appannaggio dei lettori più piccoli. Nello specifico, si pensava che i racconti di Salgari potevano essere indirizzati soltanto a ragazzini di sesso maschile a causa dei temi trattati. Ciò giustifica l'assenza dell'autore negli elenchi di scrittori che hanno fatto la storia della letteratura italiana.