La giara

ebook

By Luigi Pirandello

cover image of La giara

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Se solo il protagonista della commedia che state per leggere, si fosse fidato del suo artigiano, non si sarebbe trovato nella situazione paradossale raccontata. Dalla novella emerge in modo nitido il tema della roba presente, non soltanto, nella letteratura pirandelliana ma anche in quella di Verga. Essa rappresenta un eccessivo attaccamento ai beni materiali che fa in modo che i protagonisti si fissino e vivano delle esperienze tragicomiche. Ne La giara Zirafa e Di' Zima sono due figure contrapposte e quasi antagoniste. Il primo è ricco e completamente attaccato ai suoi beni materiali. Anche il suo aspetto fisico rispecchia la sua indole burbera. Eppure, anch'egli è un gran lavoratore e fa dei sacrifici per accumulare ricchezza. Nonostante questo, è come se si dimenticasse le sue umili origini e fa ricorso sempre ad azioni violente che implicano l'intervento di un legale. L'altro, invece, esegue con onestà il suo lavoro considerandolo come un bene intellettuale. Entrambi sono accomunati dalla cocciutaggine e dal fatto che non sono consapevoli dei propri limiti. Tanto che i loro atteggiamenti risultano al lettore quasi tragicomici. La comicità pirandelliana di questa novella si basa su una situazione grottesca in cui sia padrone che artigiano diventano, allo stesso tempo, debitori e creditori l'uno dell'altro. Nessuno dei contendenti, a causa della propria cocciutaggine, vuole desistere e quindi non si riesce a discernere, alla fine, tra chi ha ragione e chi torto inscenando il così detto giuoco delle parti pirandelliano. La giara è al centro di tutto, come si deduce dal titolo. Un oggetto che è in grado di scatenare sentimenti contrastanti eppure tanto simili come l'avarizia. I contadini, che appaiono sul finire della novella, agiscono in base alle maschere che i due protagonisti si sono cuciti addosso: organizzano una festa per Dima non curandosi dell'avido Zirafa. Una novella che mostra, in toni agrodolci, la vera natura umana.
La giara