Globalizzazione e decadenza industriale

ebook L'Italia tra delocalizzazioni,

By Domenico Moro

cover image of Globalizzazione e decadenza industriale

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Le crisi non si verificano, come in epoche storiche precedenti, a causa di carestie o di scarsità, ma paradossalmente proprio perché si sono accumulate troppe forze produttive e troppa ricchezza.
La profondità e la durata di questa crisi e il livello globale cui è giunta l'accumulazione pongono con forza la questione dei limiti storici del capitalismo e della sua trasformazione

I risultati economici e sociali dell'Italia sono da vent'anni tra i peggiori dei Paesi
avanzati. Bassa crescita del Pil, alta di-
soccupazione, alto debito pubblico, bassi investimenti, contrazione della base industriale. Il senso comune attribuisce tale situazione esclusivamente alle inefficienze e agli sprechi della politica, e alla mancata realizzazione di adeguate riforme liberiste. Eppure, si dimentica che quanto accade è, prima di tutto, influenzato da tre fenomeni di importanza epocale. Il primo è la realizzazione del mercato mondiale che ha trasformato le imprese, delocalizzato gli investimenti e decretato la fine delle tradizionali politiche pubbliche degli Stati-nazione. Il secondo è la "crisi secolare" che rimette in discussione la capacità del capitalismo di garantire lo sviluppo economico e la soddisfazione dei bisogni collettivi. Il terzo è l'integrazione valutaria europea che, rigidamente allineata alle logiche neoliberiste, ha peggiorato l'impatto della crisi. Se se ne vuole uscire, bisogna prima di tutto andare al di là dei luoghi comuni e capire i meccanismi della globalizzazione e dell'integrazione europea. Domenico Moro ce li spiega in questo volume dettagliato e completo, impreziosito da grafici e tabelle esplicative.

Domenico Moro, nato a Roma nel 1964, è ricercatore presso l'Istat, dove si occupa di indagini economiche strutturali sulle imprese. Ha lavorato nel settore commerciale di uno dei maggiori gruppi multinazionali mondiali ed è stato consulente della Commissione Difesa della Camera dei deputati. Ha scritto diversi volumi che trattano di politica ed economia, tradotti e pubblicati all'estero, e collabora con quotidiani e riviste italiani ed europei. Per Imprimatur è uscito Il gruppo Bilderberg (2014).
Globalizzazione e decadenza industriale