Rapporto funzionale di causa-effetto--un modello d'analisi unitario del plurilinguismo

ebook

By Clara Ferranti

cover image of Rapporto funzionale di causa-effetto--un modello d'analisi unitario del plurilinguismo

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Dando per assodato che la naturale compresenza, nel repertorio di qualsiasi comunità linguistica, di lingue, varietà di lingue, dialetti e registri non può che convalidare una concezione plurilinguistica delle società parlanti in generale, fenomeni come il contatto linguistico, l'interferenza o il code-switching, che si producono in situazioni di plurilinguismo, sono stati sempre più indagati dagli studiosi a partire soprattutto dagli anni '50 del XX secolo. A tale impulso ha fatto seguito la necessità di sviluppare adeguati modelli esplicativi sul piano metodologico e sostanziale, ma anche su quello concettuale, dal momento che una certa "incomunicabilità" tra studiosi è dovuta, molto spesso, a divergenti interpretazioni della terminologia specialistica in uso. La mancanza di un consenso generale sulla semantica delle parole-chiave della linguistica del contatto ha così incoraggiato questo studio che, attraverso un'indagine metalinguistica dell'apparato terminologico specialistico del plurilinguismo, mira a definire con chiarezza i fenomeni ad esso connessi, per poi inquadrarli in un modello concettuale unitario capace di evidenziarne la correlazione in un rapporto funzionale di causa-effetto.
Clara Ferranti è Ricercatrice di Glottologia e Linguistica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Macerata, dove insegna Linguistica generale e Fonetica articolatoria in corsi di laurea triennali e magistrali. I suoi interessi scientifici e le sue pubblicazioni riguardano principalmente l'inglese d'Irlanda, la storia del pensiero linguistico, la teoria del linguaggio, la semantica, la sociolinguistica e la fonetica. È direttrice della Collana «Il tempo, la storia e la memoria», è responsabile scientifico e organizzativo del Corso di Storia e didattica della Shoah, organizzato dalla Rete Universitaria per il Giorno della Memoria in vari atenei italiani.
Sito web istituzionale, Università di Macerata: http://docenti.unimc.it/clara1.ferranti Sito web personale, Sentieri Linguistici: https://sites.google.com/site/sentierilinguistici/
Rapporto funzionale di causa-effetto--un modello d'analisi unitario del plurilinguismo