Parole nel como'

ebook Racconti dall'Aspromonte al Tirreno

By Vittoria Sacca'

cover image of Parole nel como'

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Vittoria Saccà, giornalista e scrittrice attenta ai fatti che giornalmente racconta, tira dal cassetto – in cui aveva, in tempi diversi, conservato le parole – quarantuno racconti, cui dà il titolo di Parole nel comò, per narrarci le proprie esperienze, i propri ricordi, le proprie nostalgie. Il racconto, come è noto, ci richiama alla mente ricordi di scuola e di letture giovanili, come il Decamerone di Boccaccio, I racconti di Canterbury di Chaucer, i racconti di E. A. Poe, le fiabe di Perrault, di Andersen, dei fratelli Grimm e le novelle di Pirandello, tanto per citare alcuni autori. Nei racconti del passato predominano i personaggi del mito, eroi di avventure inventate e fantastiche. La fantasticheria, cioè il pensiero, la creatività di una persona è più feconda di un'altra che non ha mai letto. Per cui predomina quella che si chiama la "dominazione delle narrazioni" utili e di intrattenimento. La lettura di questi racconti di Vittoria Saccà è semplicemente piacevole perché racconta in prima persona fatti realistici, per farli conoscere agli altri. Ciò significa "narrare", descrivere, riferire ad altri un fatto usando, come spiega un linguista come Giacomo Devoto, un tono familiare. Oggi il racconto comprende diversi generi, come il realistico, il giallo, lo psicologo, l'umoristico, ecc. I personaggi sono realisticamente individuati e inseriti in un contesto descritto con precisione, con riferimento a situazioni storiche concrete. La Saccà, in effetti, racconta vicende vere e non verosimili, come se le avesse sperimentate personalmente.
Parole nel como'