Noi sognavamo un mondo diverso

ebook Le speranze del comandante Diavolo

By Germano Nicolini

cover image of Noi sognavamo un mondo diverso

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Germano Nicolini, il comandante Diavolo, oggi ha novantatré anni e vive a Correggio. Ragazze e ragazzi da tutta Italia raggiungono questo piccolo centro dell'Emilia per andare a trovarlo e parlare con lui di Resistenza, Liberazione, antifascismo, ma anche della crisi che minaccia le nostre speranze e dell'egemonia delle banche e dei capitali, che sembra ormai l'unico diktat di un mondo incapace di fermarsi a riflettere. Nicolini partecipa spesso alle manifestazioni e alle iniziative di piazza, parla alla sua gente, ricorda l'attualità della Resistenza e del suo significato. Questo libro nasce dalla volontà di raccogliere i suoi racconti, le sagge parole di un partigiano, per trasmettere il suo messaggio ai giovani, e non solo a loro. Germano Nicolini (Fabbrico, RE, 1919), ha partecipato da partigiano alla Resistenza con il nome di battaglia "Diavolo", guadagnandosi una medaglia d'argento al valor militare. Dopo la Liberazione è stato sindaco di Correggio. Arrestato nel 1947 con l'accusa — dimostratasi falsa dopo un processo durato fino al 1994 — dell'omicidio del parroco don Umberto Pessina, ha scontato da innocente dieci anni di carcere rifiutando le proposte di fuga all'estero. La sua figura è stata richiamata da artisti quali i Csi, i Modena City Ramblers, Ligabue. Massimo Storchi, storico, ha scritto diversi saggi su fascismo, cooperazione, lotte politiche e sociali nel dopoguerra in Emilia Romagna. È responsabile scientifico del Polo archivistico del Comune di Reggio Emilia. Con Aliberti ha pubblicato Sangue al bosco del Lupo. Partigiani che uccidono partigiani La storia di "Azor'; Il sangue del vincitori. Saggio sui crimini fascisti e ¡ processi dei dopoguerra (1945-1946); Il primo giorno d'inverno. Cervarolo 20 marzo 1944. Una strage nazifascista dimenticata, con Italo Rovali; Question time. Cos'è l'italia? e Il patto di Katharine. Gli strani casi di Dario Lamberti.
Noi sognavamo un mondo diverso