Libro dei fagioli d'Italia--Italia del Nord e Centrale Ricette e varietà

ebook

By Gian Paolo Spaliviero

cover image of Libro dei fagioli d'Italia--Italia del Nord e Centrale Ricette e varietà

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Esistono già dei libri sui fagioli, non sarà questo il primo della serie, e neppure l'ultimo, naturalmente. Penso tuttavia che valga la pena di scriverlo, mi sento di farlo, perché i fagioli sono uno di quei cibi universali che sono stati adottati da tutte le popolazioni in qualsiasi parte del mondo, e ciascuno ci ha messo del suo, ha espresso la propria fantasia ed inventiva.
Studiare le ricette e le storie di fagioli significa, per questo motivo, studiare la storia e il costume di molte popolazioni del mondo e rappresenta un viaggio affascinante, una vera avventura della mente e dello spirito, e pure dello stomaco, alla fine.
Sarebbe impossibile fornire un repertorio completo delle ricette di fagioli in Italia e nel mondo, perché il loro numero è immenso, e neppure è questo lo scopo della ricerca. E' possibile tuttavia raccogliere quelle più tipiche e caratteristiche e le loro varianti, in modo da fornire un campione abbastanza rappresentativo, farcene un'idea e arricchire le nostre conoscenze gastronomiche.
Da quando nel XVI secolo sono stati introdotti in Europa e nel nostro paese i fagioli americani, e si sono affiancati a quelli antichi dell'occhio che ci stavano da millenni, hanno avuto una diffusione rapida e inarrestabile, si sono conquistati un posto di primo piano sulle nostre tavole.
E' possibile affermare che essi hanno fortemente contribuito alla sopravvivenza delle popolazioni del continente europeo durante i lunghi e dolorosi secoli di sottosviluppo e miseria, fin quasi ai giorni nostri, almeno per le classi subalterne, nelle campagne ed anche in città.
Fagioli e carne di maiale sono stati il carburante dei poveri, spesso in abbinamento tra di loro; riserva preziosa di proteine, vitamine, sali minerali, e calorie.
Il libro è dedicato al nostro paese, alle ricette del nostro paese, alle storie sui fagioli e alle specie di fagioli che qui vengono e venivano coltivate, e ce ne sono da stancarsi.
Ogni regione ha le sue, ogni località, ogni paese, molte di esse apparentemente si assomigliano, tanto che diresti che è sempre la stessa ricetta rielaborata mille volte, ma il piccolo o grande particolare che le distingue connota una certa mentalità, un modo diverso di vedere le cose, una sensibilità particolare e sotto a tutto questo una diversa economia legata ad un particolare ambiente.
La storia di ogni piatto è la storia del gruppo umano che lo ha prodotto, dei suoi uomini e delle sue donne, e dell'ecosistema che essi abitano, dei fili che intrecciano fra di loro e con i vicini di altre comunità; una storia piccola e minima, ma affascinante, unica e insostituibile. I fagioli attraversano nel tempo la storia del nostro paese nelle sue varie componenti, e nello spazio quella delle varie regioni e comunità, fino a comporre un quadro variegato e multicolore; un racconto entusiasmante e suggestivo, stimolante come un buon romanzo e a tratti perfino come un giallo, ma ci sono solo finali buoni, alla fine si sorride e si mangia...e si beve.
Nel corso di questa ricerca ho fatto una inaspettata scoperta, che penso possa dare più valore ad essa ed utilità a chi si accosterà a questa lettura. Da buon italiano veneto- piemontese amante dei fagioli e poco degli altri legumi, ho sempre ritenuto che essi fossero un piatto grasso, da abbinare alla carne di maiale e a condimenti pesanti, roba da stomaci forti, come avevano i nostri padri e nonni dediti ad attività fisicamente assai impegnative.
Libro dei fagioli d'Italia--Italia del Nord e Centrale Ricette e varietà