
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
«Non potete venire da me, così io vengo da voi.
Dunque eccomi qua, sono venuto, m'avete visto;
io ho fissato i miei occhi nei vostri,
ho messo il cuor mio vicino al vostro cuore».
Papa Giovanni XXIII ai carcerati di Regina Coeli
Moriva nel 1963, nel pieno del Concilio Vaticano II da lui voluto, Angelo Giuseppe Roncalli, papa Giovanni XXIII.
Il pontefice, che ha avvicinato la Chiesa alla comunità dei fedeli avviando una riforma epocale, era stato eletto per essere un papa "di transizione". Uomo coraggioso, nato in povertà e rimasto sempre semplice e vicino agli ultimi, ha lasciato alla Chiesa e a tutti i cattolici una grande eredità spirituale e umana. Questo volume raccoglie le sue testimonianze più importanti, per ricordare e rinnovare i suoi insegnamenti.
«In una convivenza ordinata e feconda va posto come fondamento il principio che ogni essere umano è persona, cioè una natura dotata di intelligenza e di volontà libera; e quindi è soggetto di diritti e di doveri che scaturiscono immediatamente e simultaneamente dalla sua stessa natura: diritti e doveri che sono perciò universali, inviolabili, inalienabili».
Dall'enciclica Pacem in terris
Maria Novella Parri è una giovane teologa padovana, appassionata di storia della Chiesa. Le sue ricerche su papa Giovanni XXIII sono iniziate durante gli studi universitari e sono proseguite negli anni, arricchendosi di elementi sempre più interessanti. Questa raccolta antologica è un omaggio alla figura del papa buono nell'anniversario della sua morte.
Dunque eccomi qua, sono venuto, m'avete visto;
io ho fissato i miei occhi nei vostri,
ho messo il cuor mio vicino al vostro cuore».
Papa Giovanni XXIII ai carcerati di Regina Coeli
Moriva nel 1963, nel pieno del Concilio Vaticano II da lui voluto, Angelo Giuseppe Roncalli, papa Giovanni XXIII.
Il pontefice, che ha avvicinato la Chiesa alla comunità dei fedeli avviando una riforma epocale, era stato eletto per essere un papa "di transizione". Uomo coraggioso, nato in povertà e rimasto sempre semplice e vicino agli ultimi, ha lasciato alla Chiesa e a tutti i cattolici una grande eredità spirituale e umana. Questo volume raccoglie le sue testimonianze più importanti, per ricordare e rinnovare i suoi insegnamenti.
«In una convivenza ordinata e feconda va posto come fondamento il principio che ogni essere umano è persona, cioè una natura dotata di intelligenza e di volontà libera; e quindi è soggetto di diritti e di doveri che scaturiscono immediatamente e simultaneamente dalla sua stessa natura: diritti e doveri che sono perciò universali, inviolabili, inalienabili».
Dall'enciclica Pacem in terris
Maria Novella Parri è una giovane teologa padovana, appassionata di storia della Chiesa. Le sue ricerche su papa Giovanni XXIII sono iniziate durante gli studi universitari e sono proseguite negli anni, arricchendosi di elementi sempre più interessanti. Questa raccolta antologica è un omaggio alla figura del papa buono nell'anniversario della sua morte.