Lavoro e libertà

ebook La sinistra nella grande transazione

By Stefano Fassina

cover image of Lavoro e libertà

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Un libro-intervista che,
attraverso la lucida visione di Stefano Fassina,
affronta i principali argomenti del dibattito politico, economico e sociale italiano ed europeo.

Dalle prospettive per l'eurozona in seguito all'esito delle Europee ai mutamenti drastici che hanno caratterizzato le recenti vicende della politica italiana; senza dimenticare un viaggio alle origini della crisi economica e un'analisi dettagliata delle politiche adottate dal presidente Obama per uscirne. Stefano Fassina percorre insieme agli intervistatori un periplo attorno alle questioni principali che riguardano l'attualità, tenendo ben presente un filo – rosso – conduttore: il compito della sinistra in un'epoca in cui le è necessaria una svolta. Per offrire un modello di crescita e di sviluppo radicalmente alternativo a quello che ha dominato il trentennio neoliberista: un nuovo paradigma socio-culturale in cui l'uomo, i suoi diritti e la sua dignità tornino al centro del dibattito pubblico.

«Non riesco a declinare i princìpi di uguaglianza e libertà se non parto dal lavoro. Il lavoro inteso, come nell'articolo 1 della nostra Costituzione, in tutte le sue forme, subordinate o autonome, a partire da quello svolto in condizioni di subordinazione sostanziale e di restrizione della partecipazione attiva e creativa, senza disconoscere le asimmetrie di potere tra i diversi soggetti della produzione e le divergenze tra gli interessi in campo. Tra chi vende la sua forza lavoro e chi organizza la produzione rimangono, nonostante tutti i "post" possibili, asimmetrie di potere e divergenze di interesse».

Roberto Bertoni, ventiquattro anni, è giornalista, scrittore, poeta, fin da giovanissimo collaboratore di testate locali e nazionali, conduttore di trasmissioni radiofoniche presso l'emittente studentesca Radio Zai.net. Eclettico e interessato a temi diversi – sport, politica, costume, letteratura, analisi storica ed economica – è autore di tre saggi, cinque romanzi e due raccolte di poesie.

Andrea Costi, esperto in politiche ambientali e della "green economy", è progettista nel campo dello sviluppo sostenibile e della formazione, sia professionale che sindacale, e autore di saggi e pubblicazioni varie su tali temi nel contesto delle relazioni industriali e del mercato del lavoro a livello nazionale ed europeo.

Stefano Fassina, classe 1966, è stato viceministro dell'Economia e delle Finanze nel Governo Letta. Da dicembre 2009 a maggio 2013 responsabile del Dipartimento Economia e Lavoro del Partito democratico, è stato per cinque anni economista al Fondo monetario internazionale e, prima e dopo, consigliere economico al Ministero dell'Economia con Carlo Azeglio Ciampi e Laura Pennacchi, con Tommaso Padoa Schioppa e Vincenzo Visco. Si è laureato all'Università Bocconi in Discipline economiche e sociali.
Lavoro e libertà