Impariamo la Costituzione. I principi fondamentali. Linee portanti Artt. 1-12
ebook
By Luigi Cupelli

Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
La Costituzione è
l'insieme dei principi fondamentali che sono alla base
dell'ordinamento giuridico di uno Stato, è "la legge
fondamentale dello Stato".Negli Stati
contemporanei si presenta sotto forma di documento scritto in
quanto costituisce l'ordinamento giuridico, il cui scopo è quello
di proclamare i diritti inviolabili dei cittadini e di porre un
limite ai poteri dello Stato.La formazione delle
Costituzioni rappresenta uno dei passi più importanti compiuti
dalla società umana. Una costituzione è la raccolta delle
leggi fondamentali di uno Stato, ed è anche una sorta di punto di
unione tra i cittadini e le istituzioni politiche, in quanto
definisce i rapporti che devono intercorrere tra uno Stato e i suoi
abitanti, e crea la struttura delle istituzioni politiche.Una delle caratteristiche
che una costituzione odierna non può non avere è la garanzia di
equità e giustizia sociale; deve cioè garantire, attraverso gli
organi politici che essa delimita e regola, un ordinamento sociale
che permetta l'avanzamento della società (o che comunque ne
impedisca l'arretramento), senza mai limitare quelli che sono i
diritti fondamentali dell'uomo. Ed è proprio sotto questo
aspetto che la promulgazione di una costituzione rappresenta una
grande conquista da parte di una determinata società.
l'insieme dei principi fondamentali che sono alla base
dell'ordinamento giuridico di uno Stato, è "la legge
fondamentale dello Stato".Negli Stati
contemporanei si presenta sotto forma di documento scritto in
quanto costituisce l'ordinamento giuridico, il cui scopo è quello
di proclamare i diritti inviolabili dei cittadini e di porre un
limite ai poteri dello Stato.La formazione delle
Costituzioni rappresenta uno dei passi più importanti compiuti
dalla società umana. Una costituzione è la raccolta delle
leggi fondamentali di uno Stato, ed è anche una sorta di punto di
unione tra i cittadini e le istituzioni politiche, in quanto
definisce i rapporti che devono intercorrere tra uno Stato e i suoi
abitanti, e crea la struttura delle istituzioni politiche.Una delle caratteristiche
che una costituzione odierna non può non avere è la garanzia di
equità e giustizia sociale; deve cioè garantire, attraverso gli
organi politici che essa delimita e regola, un ordinamento sociale
che permetta l'avanzamento della società (o che comunque ne
impedisca l'arretramento), senza mai limitare quelli che sono i
diritti fondamentali dell'uomo. Ed è proprio sotto questo
aspetto che la promulgazione di una costituzione rappresenta una
grande conquista da parte di una determinata società.