Il viandante e l'aurora

ebook Per altri versi

By Maurizio Supino

cover image of Il viandante e l'aurora

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
I poeti esprimono direttamente le loro tante pene, le loro poche gioie e le loro infinite riflessioni; quasi sempre. Non così accade in queste poesie. Qui il poeta si nasconde, non ne ascolti mai la voce. Ascolti invece la voce dei suoi personaggi che parlano, loro sì, in prima persona. E sono voci molto diverse tra loro. Si fanno strani incontri, in questi versi: viandanti, barboni, cocotte, falliti, giovani innamorati, prigionieri sul punto di essere fucilati, uccelli atterriti dai cacciatori. Quanto al linguaggio, è singolarmente chiaro. L'epoca delle poesie ermetiche, dei riferimenti vaghi, degli accostamenti arditi tra parola e parola, senza che nessuno ne comprenda appieno il significato, non è finita. La chiarezza è perduta, nell'arte. O, almeno, è obsoleta. Ma in questa silloge non una poesia è oscura. Non un verso lascia al lettore la ricerca del senso. Tutto è chiaro. Tutto è palese. Tutto è svelato. Ogni moto dell'animo. Ogni singola emozione. Così era l'arte poetica, un tempo. Così la sente ancora oggi l'autore. La poesia soggettiva, quella che propriamente viene definita "lirica", non gli è invisa, ma non ne appare entusiasta.
Il viandante e l'aurora