Il re di Persia

ebook Un racconto scientifico

By Charles Howard Hinton

cover image of Il re di Persia

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Insegnante, inventore (di una pitching machine per lanciare palle da baseball), ispettore per brevetti chimici (si era laureato a Oxford nel 1877), Charles Howard Hinton (1853-1907) può essere considerato uno dei grandi nomi legati alla narrazione scientifica, e in senso più ampio, fantascientifica. Pensatore più che scrittore, speculatore più che letterato, questa strana ed eccentrica figura di docente di matematica, condannato per bigamia (aveva sposato due donne contemporaneamente e si fece anche un giorno di prigione) ha legato la sua fama ai numerosi neologismi di sua creazione e al saggio Che cos'è la quarta dimensione? Proprio la sua predisposizione alla sistematizzazione teorica lo portò alla creazione di un sistema di cubi colorati (un po' alla rubik) attraverso i quali era possibile comprendere e visualizzare lo spazio quadrimensionale. Sempre in bilico fra ragione e metafora, la scrittura di Hinton, specie ne Il re di Persia, rimane sospesa fra favola e racconto edificante, non di rado sconfinando nei territori dell'indefinito e dell'eterno. In questa suggestiva metafora della vita, Hinton rifugge da ogni descrizione spazio-temporale tradizionale per offrirci un palcoscenico narrativo senza tempo e senza spazio, con voluti salti temporali e veri e propri panorami della mente, a metà fra allucinazione e divertito favolismo. Quello che resta è un mondo pietrificato di figure fisicamente bidimensionali ma umanamente non circoscrivibili, sospeso fra magia e religione, fra pensiero magico e rassegnazione per un destino crudele e ineguale diviso fra piacere e dolore. Amato non a caso da Borges, Hinton è senza dubbio una scrittore atipico e particolare, uno dei pochi capaci di condensare le ruvidezze labirintiche della conoscenza scientifica (che era la sua vita) in una visione letteraria del mondo semplice, a tratti volutamente ingenua ma non per questo meno significativa, profonda e stimolante.
Il re di Persia