Il Killer dell'Ufficio Accanto

ebook La vera storia di Nino Velio Sprio

By Lucio Luca

cover image of Il Killer dell'Ufficio Accanto

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
"Il killer dell'ufficio accanto", romanzo del giornalista di "Repubblica" Lucio Luca, racconta una storia vera: quella di Nino Velio Sprio, oscuro funzionario regionale trasformatosi in spietato serial killer. L'unico assassino seriale che si ricordi nella storia criminale di Palermo, l'unico che per un decennio è riuscito a sfuggire alle forze dell'ordine malgrado fosse presente in decine di indagini, l'unico rimasto perfettamente sconosciuto persino a Cosa Nostra. Una storia incredibile, degna di un avvincente noir, se non fosse assolutamente vera e documentata da inchieste giudiziarie e sentenze di tribunali di mezza Italia. "A Palermo sembrava tutto tranquillo, molto tranquillo - scrive l'inviato di Repubblica Attilio Bolzoni nella seconda e terza di copertina del volume - la mafia non sparava più. E l'aveva anche fatto sapere: basta con le stragi, basta con la violenza e il terrore. C'era però qualcun altro che sparava a Palermo. Chi?". Antonino Velio Sprio è un anonimo impiegato della Regione Siciliana. Ha cinquantasei anni, una moglie casalinga, due figli ormai grandi. Ma ha una vita segreta. Bisogna partire dalla fine, cioè dal momento del suo arresto, per raccontare la sua storia, costellata di punizioni morbose, sicari prezzolati mandati a uccidere per moventi meschini, presunte offese, rancori, invidie e paure che nel tempo si sono trasformate in vere e proprie ossessioni. Il fornaio di Firenze, un rappresentante di libri, un avvocato penalista, due funzionari regionali: un filo invisibile lega i cinque omicidi, "un filo che è dentro quel labirinto di follia che è il cervello di Antonino Velio Sprio", come sostiene Bolzoni. La violenza e le fobie dell'impiegato della Regione affiorano, capitolo dopo capitolo, a partire dall'intrecciato rapporto fra due uomini: uno è il magistrato che raccoglie una confessione, l'altro è il sicario "preferito" di Antonino Velio Sprio che decide finalmente "di liberarsi l'anima".
Il Killer dell'Ufficio Accanto