Il giornalista

ebook

By Miriam Mafai

cover image of Il giornalista

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Miriam Mafai ripercorre alcune tappe fondamentali della sua carriera di giornalista. Miriam Mafai nasce a Firenze il 2 febbraio 1926 da una coppia di noti artisti italiani, il pittore cattolico Mario Mafai e la scultrice Antonietta Raphael di origine ebraica. Educata sin dagli anni 30' all'antifascismo, cresce assieme alle sorelle Simona e Giulia e con l'introduzione delle leggi razziali, nel 1938, sarà costretta a lasciare il ginnasio. Dal 1943 partecipa al movimento della Resistenza antifascista a Roma, distribuendo volantini contro l'invasione tedesca e lavorando presso l'ufficio stampa del Ministero dell'Italia occupata diretto da Mauro Scoccimarro. Nel dopoguerra si iscrive al PCI e nei primi anni 50' diviene assessore al comune di Pescara. Sono questi, anni di dure lotte e limpide contraddizioni, l'Italia è un Paese martoriato dalla guerra e nell'ambiente politico vi è gran fermento. La Mafai intraprende la carriera di giornalista e nel 1957 viene nominata corrispondente da Parigi per "Vie Nuove", seguiranno un incarico all'Unità e la direzione del settimanale "Noi Donne". Contribuisce alla nascita de "La Repubblica" e ne diviene una delle colonne portanti svolgendo attività di editorialista, inviato e cronista politico. Durante tutta la sua carriera si occupa di temi scomodi come aborto, divorzio, laicità dello Stato, condizione femminile e diritti dei lavoratori. Muore nella sua amata Roma il 9 aprile 2012. Partigiana, giornalista, scrittrice, femminista, Miriam Mafai è stata soprattutto una donna che ha vissuto da protagonista i grandi eventi e le battaglie di un secolo intenso e tormentato. In questo breve saggio, scritto trent'anni fa ed edito per la prima volta nel 1986 da Laterza, la Mafai ripercorre alcune tappe fondamentali della sua carriera di giornalista professionista. Non mancano i riferimenti storici e politici, le riflessioni (valide allora come oggi) sul mestiere e sul ruolo del giornalista e le considerazioni sulla figura della donna nelle redazioni popolate quasi esclusivamente da uomini. Una rapida panoramica sulla storia politica e non del nostro Paese, scritta da una delle firme più prestigiose del giornalismo italiano.
Il giornalista