Il diario intimo di Filippina de Sales

ebook Grande e piccola storia

By Piera Rossotti Pogliano

cover image of Il diario intimo di Filippina de Sales

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Il punto di partenza di Diario Intimo è stato la ricerca storica, ed in particolare la ricerca della risposta alla domanda: si può parlare di un Piemonte giacobino e napoleonico? In fondo, si tratta di un periodo talmente breve, soltanto un quindicennio, che forse è esagerato considerare tanto importante.
A mano a mano che approfondivo l'argomento, che mi perdevo tra ricerche d'archivio e contributi di studiosi di grande rilievo, mi rendevo conto che non sarei mai riuscita a trovare una risposta assoluta. L'unica possibilità era dare una risposta "parziale", cioè guardare quel periodo attraverso gli occhi di un personaggio che me lo potesse far comprendere meglio.
Leggendo l'opera fondamentale che Rosario Romeo ha scritto su Cavour, e poi la corrispondenza degli anni giovanili dello statista, ho trovato a più riprese allusioni alla nonna paterna, Filippina de Sales, una Savoiarda venuta sposa giovanissima a Torino, nel 1781, deceduta nel 1849. Di quanta grande Storia è stata testimone questa donna, da un osservatorio privilegiato come quello che le poteva offrire una famiglia così in vista!
Dalla Rivoluzione francese, al periodo del Consolato e dell'Impero napoleonico, quando il Piemonte è diventato parte integrante della Francia, alla Restaurazione, fino all'inizio delle guerre per l'Indipendenza...
Allora, ho provato a guardare attraverso i suoi occhi.
Ma non c'era soltanto la grande Storia, c'erano anche tutte le minuzie della quotidianità. Così, mi sono inventata il suo Diario, per raccontare.
In fondo, troverete una bibliografia, ma questo è un ROMANZO, scusate se lo "scrivo a voce alta" utilizzando il carattere maiuscolo. È documentato con attenzione, ma NON è un documento storico.
Marguerite Yourcenar ha scritto, nei suoi Carnets allegati ai Mémoires d'Hadrien: " In un modo o nell'altro, ricostruiamo sempre il passato a modo nostro. È già molto utilizzare solo pietre autentiche".
Questo ho tentato di fare, ma posso anche dire, imitando Flaubert, che, almeno un pochino, "Philippine, c'est moi". Non so se lei sarebbe d'accordo, io sono una proletaria miscredente, lei era una dama di antica nobiltà, pronipote di San Francesco di Sales. Ma ho cercato di entrare nella sua mente e nel suo cuore.
Se ci sono riuscita, potrà dirlo il lettore.
Piera Rossotti Pogliano
Il diario intimo di Filippina de Sales