I Poeti della Curva. Un'analisi sociolinguistica degli striscioni allo stadio
ebook
By Nicola Guerra

Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Ultras: tifo violento o rivendicazione di un'identità culturale e storica? Questo studio, basandosi sull'analisi sociolinguistica degli striscioni degli Ultras della Fiorentina (dal campionato 2004-2005 ad oggi), prende in esame lo stile di comunicazione e le tematiche espresse dagli Ultras Viola. Il quadro che emerge mostra dinamiche comunicative complesse ed articolate, discostandosi dall'immagine classica che i media veicolano sul fenomeno Ultras.Gli striscioni si dimostrano infatti come un mezzo di espressione e condivisone di un'identità complessa e territorialmente radicata, che porta gli autori a formulare e rispondere ad un chiaro interrogativo: il fenomeno Ultras è espressione di disagio sociale o di rivendicazione identitaria? Nicola Guerra, laureato in Economia e Commercio a Pisa e dottorando di ricerca presso l'Università di Turku (Finlandia), ha pubblicato tre monografie: Partir Bisogna (2001), sulle tematiche migratorie, Controrisorgimento (2009) sulle problematiche dell'identità nazionale e L'IRA dei murales (2011), sulla street art come fenomeno identitario e combattentistico della comunità cattolica nordirlandese. Valentina Imperi, laureata in Scienze della Comunicazione a Roma, si è occupata di comunicazione, immagine e promozione in ambito cinematografico e culturale, e lavora come semiologa in ricerche di mercato qualitative. Claudia Vardanega, laureata in Sociologia dei Processi Culturali a Roma, è specializzata nell'analisi semantica dei contenuti dei media tradizionali e del web 2.0. Ha pubblicato articoli per l'AI.BI. e l'Eurispes. Questo testo è parte della collana "Territori Sociologici – I Working Papers" www.territorisociologici.info