Ha vinto la tv

ebook

By Giandomenico Crapis

cover image of Ha vinto la tv

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Un bilancio sul ruolo della televisione
alla soglia dei suoi sessant'anni.

Da quando è nata, la tv è al centro di un dibattito che non si è mai sopito. Anzi, negli ultimi decenni si è arroventato per la "discesa in campo" del principale proprietario di tv private del Paese. Ma la "questione televisiva" ha rappresentato, più in generale, una delle questioni irrisolte e più scottanti che abbia attraversato la storia dell'Italia repubblicana. Trascorsa l'età in cui è stata la politica, soprattutto governativa, a controllare e a occupare la tv, molti sono gli indizi che fanno oggi pensare che si sia giunti alla fase in cui è piuttosto la televisione a dettare le regole alla politica. Come si è arrivati a tutto ciò? Questo saggio cerca di rispondere a questa e ad altre spinose domande, ricostruendo, in un Paese dalla memoria cortissima, i vari passaggi in una prospettiva storica, identificando le costanti e le discontinuità, ricomponendo i fatti accaduti, riportando alla luce episodi dimenticati, mettendo a fuoco i momenti più importanti (nonché le occasioni mancate della politica) in questa ennesima "storia italiana".

Giandomenico Crapis (Lamezia Terme, 1955) si occupa di storia della televisione e della cultura di massa. Ha pubblicato il volume La parola imprevista. Intellettuali, industria culturale e società all'avvento della televisione in Italia (1999); Il frigorifero del cervello. Il Pci e la tv da "Lascia o raddoppia?" alla battaglia contro gli spot (2002); Televisione e politica negli anni '90. Cronaca e storia (2006); Michele Santoro. Comunque la pensiate (2009). Ha scritto per «il manifesto», «l'Unità» e «il Fatto Quotidiano».
Ha vinto la tv