Giovanni Astengo. I metodi di rappresentazione di un grande urbanista
ebook ∣ Fabbrica della Conoscenza
By Fabio Converti
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Il volume offre un percorso, ricco di indicazioni metodologiche, di riferimenti a casi studio di successo, e approfondimenti teorici, consente al contempo di mettere a fuoco il ruolo di Giovanni Astengo, che è stato un grande architetto ed urbanista, che con forte personalità è stato tra i maggiori esperti di analisi e sviluppi territoriali nel dopoguerra in quanto ha dato un geniale contributo alla ricostruzione e allo sviluppo della nostra nazione.
Egli ha realizzato molti piani urbanistici che si identificano attraverso tre parametri: testo, disegno e numero. Astengo, si è espresso attraverso rappresentazioni figurative che con il tempo ha evoluto con tecniche mirate all'espressione e alla comunicazione, elaborando e perfezionando le metodologie di pianificazione territoriale obsolete, rendendole avveniristiche per l'epoca ed efficaci nel mondo odierno, pur mantenendo sempre una rappresentazione tramite la manualità.
Inoltre il volume propone una lettura sulla complessità dei territori, analizzando e discretizzando gli aspetti legati ai linguaggi e ai metodi della rappresentazione del territorio attraverso processi di "conoscenza" e "comunicazione". Spaziando dal campo della pianificazione territoriale al campo delle discipline della rappresentazione alla piccola scala.
Egli ha realizzato molti piani urbanistici che si identificano attraverso tre parametri: testo, disegno e numero. Astengo, si è espresso attraverso rappresentazioni figurative che con il tempo ha evoluto con tecniche mirate all'espressione e alla comunicazione, elaborando e perfezionando le metodologie di pianificazione territoriale obsolete, rendendole avveniristiche per l'epoca ed efficaci nel mondo odierno, pur mantenendo sempre una rappresentazione tramite la manualità.
Inoltre il volume propone una lettura sulla complessità dei territori, analizzando e discretizzando gli aspetti legati ai linguaggi e ai metodi della rappresentazione del territorio attraverso processi di "conoscenza" e "comunicazione". Spaziando dal campo della pianificazione territoriale al campo delle discipline della rappresentazione alla piccola scala.