FUTURI n. 4/2014
ebook ∣ 10 domande sul nostro futuro (non troppo) remoto
By a cura di Roberto Paura

Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Il quarto numero di FUTURI, il trimestrale dell'Italian Institute for the Future, è dedicato al Congresso Nazionale di Futurologia tenutosi l'8 novembre 2014 alla Città della Scienza di Napoli: "10 domande sul nostro futuro (non troppo) remoto" è il titolo della cover story che raccoglie dieci contributi dei partecipanti al Congresso. I temi spaziano dalle applicazioni dei futures studies (Carolina Facioni) all'estensione della vita (Bruno Lenzi), dalla fine del lavoro (Vincenzo Moretti) alla resilienza delle città ai cambiamenti climatici (Piero Pelizzaro), dalle megalopoli del futuro (Emmanuele Pilia) all'anticipazione sociale (Roberto Poli), dagli indicatori per le previsioni di lungo termine (Fabiola Riccardini) all'accesso dell'Italia al near space (Gennaro Russo), terminando con una disamina sugli aspetti scientifici, etici e sociali del transumanesimo (Giancarlo Stile e Giuseppe Vatinno). Ne emerge un quadro che, come scrive nell'editoriale in apertura il direttore Roberto Paura, dimostra quanto sia ormai matura la "scienza del futuro" e quanto sia importante, anche in Italia, introdurre le nuove metodologie di anticipazione offerte dai futures studies. Tra gli altri articoli del numero, gli Osservatori di ricerca dell'IIF trattano della nuova guerra fredda tra USA e Cina, del ruolo del metano nel riscaldamento globale, del contributo allo sviluppo economico dei poli tecnologici e parchi scientifici, di economia collaborativa, sistemi di backup della civiltà tecnologica, aumento della popolazione, sfide della nuova politica estera europea.