Cattivissimi noi

ebook

By Giuseppe Cruciani

cover image of Cattivissimi noi

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
«Siete due bastardi che non si può fare a meno di ascoltare».
Savino da Bari

Oggi Cruciani-Parenzo sono una coppia di fatto, marito e moglie della radio italiana, e non c'è giornale che non parli di loro. Capitolo dopo capitolo, tutti i segreti e i retroscena della trasmissione più di tendenza ma anche più temuta dai politici italiani.

Così diversi, così complici: Giuseppe Cruciani, romano ormai milanese d'adozione, David Parenzo, del Nord ma trapiantato a Roma. Uno considerato di destra, l'altro più spostato a sinistra; uno bello, l'altro... intelligente; uno stronzo (ma lo è davvero?), l'altro irriverente; uno col busto di Marchionne in camera, l'altro che si preoccupa degli esodati.
Cosa li unisce? La Zanzara, il programma più chiacchierato della radio italiana, che conducono tutti i giorni, dalle 18.30 alle 21, su Radio24. Per gli ascoltatori è «un po' come passare al bar prima di andare a casa», per loro due è un grande show.
Cosa li rende inconfondibili? I "mostri", una galleria bizzarra di chi in altri programmi non viene invitato o non ha la stessa libertà di parola: Razzi, Vanoli e l'urinoterapia, il professor Becchi, l'onorevole Mario Pepe, l'uomo che teme di restare al verde senza vitalizio, il fascista Saya, Sgarbi e lo scambio di accuse «impotente-drogato» con Toscani, i leghisti della prima e dell'ultima ora, i peggiori omofobi, le belle donne, dall'Ape Regina Began a Sara Tommasi. E gli scherzi telefonici che, grazie alla Zanzara, irrompono nella radio di Confindustria come un elefante in una cristalleria: creano scompiglio, fanno notizia e puntano in alto, fino ai "saggi" di stanza al Quirinale.
Cattivissimi noi