Angela's ashes e l'inglese d'Irlanda. Ambiguità trasparente di uno stile, autenticità di una lingua

ebook

By Clara Ferranti

cover image of Angela's ashes e l'inglese d'Irlanda. Ambiguità trasparente di uno stile, autenticità di una lingua

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Attraverso la mente e gli occhi innocenti di Frank bambino, in Angela's ashes la memoria di Frank autore percorre la sua infanzia e adolescenza irlandese, della quale minuziosamente descrive situazioni, avvenimenti, soggetti e stati d'animo, trascorsa nell'indigenza e nella disperazione. Con il suo poderoso e originale stile narrativo, qui dettagliatamente analizzato, Frank McCourt attualizza il ricordo per sempre: tempo reale e tempo narrativo si neutralizzano, fondendosi, nella "dimensione attuativa". Scrittore statunitense di origine irlandese (1930-2009), insignito del prestigioso premio Pulitzer nel 1997, Frank McCourt innova, nel suo esordio letterario autobiografico Angela's ashes, uno stile decisamente originale e trasgressivo, sia sul piano linguistico sia nei confronti di ciò che è caratteristicamente intrinseco al genere letterario in cui egli ha convalidato la sua naturale vena di scrittore. Le scelte stilistiche, la struttura narrativa e l'uso della lingua, oscillante tra standard letterario e dialetto, creano l'impressione che il passato di Frank si svolga mentre egli lo racconta: il momento esperienziale si fonde con la reminiscenza e il tempo che li separa viene ad annullarsi. Questo studio offre una dettagliata analisi testuale di Angela's ashes e, prendendone in esame la tecnica narrativa e l'uso della variazione linguistica, mette in luce alcune peculiarità stilistiche e testuali che rendono l'autobiografia di McCourt unica nel suo genere: l'incontro del ricordo e del vissuto nel "tempo attuativo", l'incontro dello standard letterario e dell'inglese d'Irlanda nella "lingua di Angela's ashes".
Clara Ferranti è Ricercatrice di Glottologia e Linguistica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Macerata, dove insegna Linguistica generale e Fonetica articolatoria in corsi di laurea triennali e magistrali. I suoi interessi scientifici e le sue pubblicazioni riguardano principalmente l'inglese d'Irlanda, la storia del pensiero linguistico, la teoria del linguaggio, la semantica, la sociolinguistica e la fonetica. È direttrice della Collana «Il tempo, la storia e la memoria», è responsabile scientifico e organizzativo del Corso di Storia e didattica della Shoah, organizzato dalla Rete Universitaria per il Giorno della Memoria in vari atenei italiani.
Sito web istituzionale, Università di Macerata: http://docenti.unimc.it/clara1.ferranti Sito web personale, Sentieri Linguistici: https://sites.google.com/site/sentierilinguistici/
Angela's ashes e l'inglese d'Irlanda. Ambiguità trasparente di uno stile, autenticità di una lingua