1914 la grande guerra

ebook L'Italia neutreale spinta verso il conflitto

By Roberto Giardina

cover image of 1914 la grande guerra

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Agosto 1914, il mondo è in guerra, l´Italia resta neutrale. Il grande gioco per trascinare gli italiani al fronte e al massacro: agenti segreti e nobildonne, avventurieri, politici fanatici e corrotti, monsignori seducenti, generali incapaci, diplomatici, artisti folli e femmes fatales, complotti, delitti, amori e tradimenti, tra farsa e tragedia, la storia di dieci mesi raccontata giorno per giorno.

Agosto 1914, l´Europa entra in guerra, e l´Italia esita per dieci mesi. Rimanere neutrale, mantenere fede al trattato con Vienna e Berlino, oppure cambiare alleato? All´inizio, il peso dell´Italia è decisivo, e potrebbe influire sull´esito del conflitto e sulla sua durata. Secondo alcuni storici tedeschi, se l´Italia avesse mantenuto i patti con la Germania e l´Austria, le divisioni del kaiser Guglielmo avrebbero sfondato la difesa francese sulla Marna, come nel 1870, e in pochi giorni sarebbero arrivate a Parigi. E forse si sarebbero evitati i massacri della Grande Guerra e la disfatta della Germania che portò al nazismo.
Dopo Sarajevo, Roma diventa teatro di un gioco complesso per costringere l´Italia a passare da una parte o dall´altra. Entrano in azione i diplomatici e i servizi segreti, si ricorre a ogni mezzo, minaccia, ricatto. Muore in circostanze misteriose il capo di Stato maggiore, il generale Pollio, favorevole all´Austria. Un affascinante monsignore bavarese a fianco del pontefice agisce come spia di Vienna. Le nobildonne dell´aristocrazia romana tradiscono per amore o per denaro. Avventurieri di ogni paese imbrogliano e corrompono, tutto è in vendita: i francesi assoldano Gabriele D´Annunzio, gli inglesi sovvenzionano Mussolini. Giolitti lascia il governo e rimane in attesa. Il successore Salandra promette la pace e trama per la guerra contro gli italiani che non vogliono partecipare al massacro. Potremmo ottenere tutto rimanendo neutrali, ma prevarranno l´interesse e il fanatismo di pochi.
E intanto, in Italia e nelle varie capitali europee ci si lascia cullare ancora, nell´illusione che la Belle Époque non avrà mai fine.

Roberto Giardina, palermitano, vive dal 1986 in Germania. È corrispondente del Quotidiano Nazionale («La Nazione», «Il Resto del Carlino», «Il Giorno») per la Germania e l´Europa orientale e autore di saggi e romanzi, tradotti in tedesco, francese, spagnolo, tra cui Guida per amare i tedeschi, Biografia del Deutsche Mark, Complotto Reale, L´Altra Europa, L´Europa e le vie del Mediterraneo, Itinerari erotici, Parlami con amore, La lingua del Paradiso, Pizza con crauti, Il mare dei soldati e delle spose.
1914 la grande guerra