Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
« Mi chiamo Ivana. Ho vissuto quattordici estati, e questa storia racconta l'ultima ».
Fino alla sua ultima estate, gli occhi di Ivana sono pieni della semplice bellezza della vita in un pittoresco villaggio balcanico, di una famiglia unita nella miseria, in cui comunque ciascuno, a suo modo, si prende cura degli altri.
Poi tutto viene spazzato via dalla guerra e dalla sua assurda brutalità.
Il frastuono dei soldati ammutolisce il bosco, il gioco dei bambini, il tramestio domestico. Ma non la voce di Ivana: attraverso il suo schietto e profondo lirismo, Blažević ci dice tutto ciò che del mondo sa una ragazzina. Gli affetti ruvidi e veri, l'amicizia con la cugina Dunja, i sapori memorabili, la gatta e il capretto, i nonni, il fratello, la luce incantata della campagna. La mamma. In tarda estate, la trama del tempo si fa lieve come trina stesa al sole, e l'autrice vi scivola sopra carezzando in brevi gesti momenti lontani, legati solo da struggenti visioni e memorie.
In tarda estate è una favola nera e antimilitarista. Dolente, gioiosa, necessaria.
Magdalena Blažević è nata in Bosnia ed Erzegovina nel 1982. Laureata in lingua e letteratura croata e inglese, ha esordito pubblicando racconti tradotti in varie lingue e premiati a livello nazionale. In tarda estate (2022) è il suo primo romanzo e nel 2023 ha ottenuto il Premio Tportal come miglior romanzo croato dell'anno e il Premio della Fondazione Petar-Kočić. Oggi Blažević è considerata una delle autrici più significative e promettenti della letteratura balcanica.
Fino alla sua ultima estate, gli occhi di Ivana sono pieni della semplice bellezza della vita in un pittoresco villaggio balcanico, di una famiglia unita nella miseria, in cui comunque ciascuno, a suo modo, si prende cura degli altri.
Poi tutto viene spazzato via dalla guerra e dalla sua assurda brutalità.
Il frastuono dei soldati ammutolisce il bosco, il gioco dei bambini, il tramestio domestico. Ma non la voce di Ivana: attraverso il suo schietto e profondo lirismo, Blažević ci dice tutto ciò che del mondo sa una ragazzina. Gli affetti ruvidi e veri, l'amicizia con la cugina Dunja, i sapori memorabili, la gatta e il capretto, i nonni, il fratello, la luce incantata della campagna. La mamma. In tarda estate, la trama del tempo si fa lieve come trina stesa al sole, e l'autrice vi scivola sopra carezzando in brevi gesti momenti lontani, legati solo da struggenti visioni e memorie.
In tarda estate è una favola nera e antimilitarista. Dolente, gioiosa, necessaria.
Magdalena Blažević è nata in Bosnia ed Erzegovina nel 1982. Laureata in lingua e letteratura croata e inglese, ha esordito pubblicando racconti tradotti in varie lingue e premiati a livello nazionale. In tarda estate (2022) è il suo primo romanzo e nel 2023 ha ottenuto il Premio Tportal come miglior romanzo croato dell'anno e il Premio della Fondazione Petar-Kočić. Oggi Blažević è considerata una delle autrici più significative e promettenti della letteratura balcanica.