La casa razionata
ebook ∣ Vite e destini di un abitare popolarissimo · Architettura e Urbanistica
By Elia Zenoni
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.
 
        Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
| Library Name | Distance | 
|---|---|
| Loading... | 
                    Il libro ripercorre gli esiti architettonici delle politiche per la casa rivolte ai poverissimi negli anni fra le due guerre, con uno sguardo puntuale sull'attività degli Istituti Case Popolari, in seno ai quali prese forma il modello delle case ultrapopolari e popolarissime come versione razionata, più che razionale, di quell'edilizia sociale che la crisi economica e le scelte politiche del Ventennio resero inaccessibile per le fasce più povere della popolazione. Questi alloggi – il cui studio e la cui realizzazione stimolò la ricerca di soluzioni tipologiche e costruttive innovative all'interno di un contesto, quello italiano, che scontava un'evidente arretratezza – sono andati incontro a destini molto differenti. Destini che il libro punta a ricostruire attraverso la storia dei patrimoni di case popolarissime di Milano, Bologna e Torino, interessati sia da sistematiche azioni di demolizione che da pioneristici interventi di recupero. Oggi i frammenti superstiti di questa eredità costruita, in gran parte ancora di proprietà pubblica, condividono la propria sorte di "patrimoni difficili" con buona parte degli alloggi di edilizia popolare realizzati durante il Ventennio e insieme a essi sono minacciati da politiche che non tutelano né la loro rilevanza storico-culturale, né la loro importanza per una domanda abitativa che non troverebbe altrimenti risposta. Conservare la funzione residenziale pubblica di questi luoghi (grazie a un riconoscimento del loro valore sociale, e non solo economico), garantirne nel tempo la funzionalità/abitabilità e preservarne insieme gli aspetti materici, senza pregiudizi verso ciò che non è considerato "originario", è sicuramente una sfida notevole, ma anche e soprattutto possibile.
                    
                        
                    
                
                    
                
                
                
             
                    
 
        