Il potere e l'immagine
ebook ∣ Cristina di Svezia tra rappresentazione e autorappresentazione
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Il volume Il potere e l'immagine. Cristina di Svezia tra rappresentazione e autorappresentazione esplora la figura complessa e affascinante di Cristina di Svezia (1626–1689), regina filosofo e mecenate, attraverso le molteplici forme di rappresentazione che ne hanno costruito e tramandato l'immagine.
Dal potere simbolico delle imprese araldiche e dei ritratti ufficiali alla memoria scolpita nelle epigrafi capitoline, dalle architetture funebri al collezionismo librario e manoscritto, fino al teatro, alla musica e alle scienze mediche, i saggi raccolti mettono in dialogo arti visive, letteratura, storia culturale e storia delle idee.
La sezione dedicata alla fortuna di Cristina restituisce inoltre l'eco della sua presenza nella poesia encomiastica, nelle riscritture teatrali e cinematografiche, nelle sperimentazioni letterarie contemporanee e persino nella fantascienza, mostrando come la regina abbia continuato a stimolare l'immaginario europeo ben oltre il suo tempo.
Attraverso uno sguardo interdisciplinare che intreccia storia dell'arte, filologia, musicologia, studi cinematografici e analisi linguistica, il volume indaga la capacità di Cristina di plasmare la propria immagine e, insieme, il modo in cui le diverse epoche hanno reinterpretato il suo mito. Ne emerge il ritratto di una sovrana sui generis, capace di attraversare i secoli come simbolo di potere, conoscenza e libertà intellettuale.
Dal potere simbolico delle imprese araldiche e dei ritratti ufficiali alla memoria scolpita nelle epigrafi capitoline, dalle architetture funebri al collezionismo librario e manoscritto, fino al teatro, alla musica e alle scienze mediche, i saggi raccolti mettono in dialogo arti visive, letteratura, storia culturale e storia delle idee.
La sezione dedicata alla fortuna di Cristina restituisce inoltre l'eco della sua presenza nella poesia encomiastica, nelle riscritture teatrali e cinematografiche, nelle sperimentazioni letterarie contemporanee e persino nella fantascienza, mostrando come la regina abbia continuato a stimolare l'immaginario europeo ben oltre il suo tempo.
Attraverso uno sguardo interdisciplinare che intreccia storia dell'arte, filologia, musicologia, studi cinematografici e analisi linguistica, il volume indaga la capacità di Cristina di plasmare la propria immagine e, insieme, il modo in cui le diverse epoche hanno reinterpretato il suo mito. Ne emerge il ritratto di una sovrana sui generis, capace di attraversare i secoli come simbolo di potere, conoscenza e libertà intellettuale.