L'orto senza sforzo

ebook I segreti della coltivazione senza concimi e pesticidi

By Yoshikazu Kawaguchi

cover image of L'orto senza sforzo

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Questo libro è un'introduzione all'agricoltura naturale, fondata e continuata dal 1978 da Kawaguchi Yoshikazu nella città di Sakurai (prefettura di Nara, Giappone). Questo modo di fare agricoltura si basa sul non arare la terra, non introdurre fitofarmaci o fertilizzanti e non trattare erba e insetti come nemici. Un metodo che consente di risparmiare tempo, denaro e fatica e di produrre ortaggi sani e buoni. Nonostante la grave crisi ambientale e climatica, l'idea di coltivare "senza sforzo" e soprattutto senza far uso di pesticidi e fertilizzanti, persino di quelli ammessi per l'agricoltura biologica, suona ancora per molti come una chimera. Se poi questa proposta arriva da un paese iper-industrializzato e noto per un'etica del lavoro vissuta all'eccesso, come il Giappone, la cosa può apparire addirittura paradossale. In realtà, nel Paese del Sol Levante è presente sin dagli anni Quaranta un diffuso movimento a favore dell'agricoltura naturale, di cui Yoshikazu Kawaguchi è stato uno degli esponenti più rappresentativi. L'età avanzata, l'aspetto ieratico e l'abbigliamento tipico della tradizione rurale nipponica non devono trarre in inganno: Kawaguchi non è un filosofo, né tantomeno un monaco scintoista. La sua proposta ha radici profonde e nasce nella pratica, dall'esperienza maturata in più di cinquant'anni di lavoro nei campi di famiglia. In queste pagine, l'autore presenta con estrema semplicità una pratica agricola basata sulla massima semplificazione e il minimo intervento: pochi attrezzi, rigorosamente manuali; nessun trattamento contro malattie e parassiti; gestione minimalista delle infestanti, che anzi vengono riutilizzate come pacciamatura e fertilizzante; impiego di varietà locali e di semi autoprodotti. A rendere l'orto senza sforzo un'opportunità immediata e alla portata di tutti concorrono le 25 schede nella seconda parte del libro, dedicate alla coltivazione degli ortaggi più comuni e ad alcune specialità ormai popolari nelle nostre tavole, ma ancora poco presenti nei nostri orti, come il sesamo, il daikon, la patata dolce, il cavolo cinese e molti altri. COSA TROVERETE IN QUESTO LIBRO
  • Primi passi con l'agricoltura naturale
  • I tre principi dell'agricoltura naturale
  • Attrezzi necessari
  • Preparazione di base dell'orto
  • Allestimento del letto di semina
  • Vari tipi di semina
  • Il letto caldo naturale
  • Trapianto
  • Preparazione e impiego dei supplementi
  • Fare buon uso della vegetazione spontanea
  • 25 schede per la coltivazione degli ortaggi più comuni
  • L'orto senza sforzo