Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
San Giuseppe è spesso percepito come una figura silenziosa, quasi nascosta, nei Vangeli. Non una parola gli viene attribuita, eppure la sua vita è un canto di fede, obbedienza e amore. San Giuseppe, un uomo di poche parole nasce dal desiderio di dare voce a questo silenzio, che non è vuoto, ma pieno di fiducia in Dio e di gesti concreti. È il racconto di una testimonianza personale, di come la preghiera a San Giuseppe abbia trasformato la vita dell'autore, e allo stesso tempo un cammino spirituale per chi desidera conoscere più a fondo questo santo straordinario.
Il libro si apre con una storia vissuta: una difficoltà personale, un consiglio ricevuto da un padre spirituale, e la scelta di affidarsi a San Giuseppe con una preghiera di trenta giorni. Il risultato è sorprendente: la gioia e la pace ritrovate diventano segno tangibile della sua intercessione. Da qui nasce il desiderio di condividere non solo la gratitudine, ma anche la certezza che San Giuseppe è un padre presente, vicino, capace di accompagnare i passi di chi lo invoca con fiducia.
Attraverso trenta meditazioni, il lettore viene guidato giorno dopo giorno a scoprire i tratti essenziali della vita e della spiritualità di San Giuseppe: la sua chiamata, i sogni che orientano le sue scelte, la fuga in Egitto, il lavoro silenzioso di falegname, l'amore per Maria e Gesù, la fede incrollabile anche nelle prove. Ogni pagina è un invito a lasciarsi ispirare dalle sue virtù: la giustizia, la pazienza, la misericordia, la speranza, la capacità di consegnarsi completamente alla volontà di Dio.
San Giuseppe appare come un uomo concreto, radicato nella vita di tutti i giorni, che sa trasformare il lavoro in preghiera e la famiglia in santuario. Il suo silenzio diventa scuola di interiorità in un mondo frenetico e rumoroso; il suo esempio è un faro per i padri, i lavoratori e per ogni cristiano che desidera vivere una fede incarnata, umile e forte al tempo stesso.
Il testo non si limita a descrivere: accompagna il lettore in un dialogo vivo con San Giuseppe. Ogni meditazione si conclude con una preghiera, perché il cammino non sia solo lettura, ma esperienza spirituale. È un libro che invita a fermarsi, a contemplare e a riscoprire il valore del silenzio, della dedizione e della fiducia totale in Dio.
Nelle ultime pagine, lo sguardo si allarga: Giuseppe non è solo il custode della Santa Famiglia, ma anche patrono della Chiesa universale, protettore di tutti i fedeli. La sua gloria in cielo è la certezza che chi ha vissuto nel nascondimento e nel servizio ha trovato posto accanto a Dio, e continua a vegliare su di noi.
San Giuseppe, un uomo di poche parole è dunque un libro di gratitudine e di testimonianza, ma anche un compagno di viaggio spirituale. Un invito a lasciarsi guidare da un uomo che non ha bisogno di grandi discorsi per insegnare: bastano le sue scelte, il suo silenzio operoso, la sua fede incrollabile. In lui scopriamo che la vera grandezza non sta nelle parole, ma nella vita donata.